10 passeggiate per scoprire i luoghi che hanno fatto la storia del Fiuli

A partire da maggio 2024, il Friuli Venezia Giulia si trasformerà in un palcoscenico all'aperto dove il passato incontra il presente. "Piazza Novecento" è l'iniziativa promossa dall'associazione cultu...

22 aprile 2024 17:24
10 passeggiate per scoprire i luoghi che hanno fatto la storia del Fiuli -
Condividi

A partire da maggio 2024, il Friuli Venezia Giulia si trasformerà in un palcoscenico all'aperto dove il passato incontra il presente. "Piazza Novecento" è l'iniziativa promossa dall'associazione culturale Bottega Errante, che invita residenti e turisti a partecipare a dieci passeggiate storiche gratuite, mirate a esplorare le piazze che hanno segnato significativi momenti storici della regione.

Mappe interattive e linea del tempo

Il progetto non si limita ai tour a piedi, ma si estende in una dimensione digitale con la creazione di mappe interattive e una linea del tempo, che saranno disponibili sul sito web dell'associazione a partire da ottobre. Queste risorse digitali permetteranno di esplorare in modo interattivo i contenuti storici e culturali legati ai luoghi visitati, arricchendo l'esperienza con testi, video e immagini d'epoca.

I podcast: una finestra sonora sul passato

Accanto alle passeggiate e alle risorse digitali, il progetto "Piazza Novecento" si arricchisce di una componente audio. Quattro podcast, disponibili sulla stessa piattaforma digitale, offriranno racconti e analisi degli eventi storici che hanno caratterizzato ciascuna delle città capoluogo del Friuli Venezia Giulia, contribuendo a una più profonda comprensione del passato regionale.

Una panoramica sugli eventi programmati

Le passeggiate prenderanno il via a Monfalcone il 5 maggio, con successive tappe a Venzone, Gorizia, Trieste, e altre città fino a ottobre. Ogni evento è pensato per permettere ai partecipanti di immergersi completamente nell'atmosfera del Novecento, guidati da esperti che illustreranno i cambiamenti sociali, culturali e architettonici avvenuti nel corso del secolo.

Sinergie e sostegni

Il successo del progetto è garantito dal supporto di entità prestigiose come la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Friuli, nonché dalla collaborazione con vari enti locali e associazioni culturali. Questi partenariati non solo amplificano la portata dell'evento, ma ne assicurano la qualità e l'accuratezza storica.

Ulteriori informazioni e contatti

Per chi desidera partecipare o richiedere ulteriori dettagli, le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Bottega Errante o scrivendo direttamente all'indirizzo email fornito.

Segui Diario di Pordenone