PORDENONE, 9 gennaio 2025 – Il CAI Pordenone festeggia un importante traguardo: il suo centenario di attività, dedicato alla montagna e alla salvaguardia dell’ambiente. Nato il 9 gennaio 1925, il Club Alpino Italiano di Pordenone celebra questo anniversario con un intero anno di eventi e iniziative, all’insegna del tema “100 anni di montagne. Per un futuro sostenibile”, che racchiude la missione del CAI Pordenone: promuovere la consapevolezza ambientale, il rispetto delle montagne e la sostenibilità.
Un percorso tra passato e futuro
Il progetto Centenario 2025 si concentra sull’importanza della montagna e delle Terre Alte, organizzando eventi educativi, culturali e sportivi per coinvolgere la comunità locale e i giovani. Il Presidente Alleris Pizzut evidenzia che questo centenario è l’occasione perfetta per sensibilizzare sulla tutela dell’ecosistema montano e trasmettere i valori di sostenibilità e rispetto per la natura promossi dal CAI Pordenone.
Sotto il sottotitolo “Natura, persone, passioni: un percorso che continua”, il progetto mette in risalto il legame tra la comunità urbana di Pordenone e l’ambiente montano, unendo la città alla montagna attraverso iniziative inclusivi.
I temi principali e le iniziative del Centenario
Il Centenario si concentra su due principali temi: l’ambiente montano e i giovani e la scuola, esplorando il rapporto tra le nuove generazioni e la montagna, combinando tradizione e innovazione.
Uno dei primi eventi in programma è il Concorso fotografico “Obiettivo montagna” (gennaio 2025), che invita soprattutto i giovani a riflettere sui cambiamenti della vita in montagna negli ultimi 100 anni. I partecipanti dovranno confrontare la montagna del passato con quella attuale, utilizzando fotografie storiche dell’archivio del CAI Pordenone.
Escursioni e cultura per celebrare la montagna
Il programma prevede numerose escursioni e eventi culturali. Nel corso del 2025, i soci del CAI Pordenone scaleranno 100 cime nel territorio pordenonese, celebrando anche storiche salite come quella al Monviso, simbolo del Club Alpino Italiano. A gennaio inizierà la rassegna cinematografica “Sentiero Cinema”, con proiezioni mensili di documentari sul riscaldamento globale e l’impatto del cambiamento climatico sulle Terre Alte. A maggio e novembre saranno organizzati incontri con esperti della Fondazione Dolomiti Unesco e del Parco delle Dolomiti Friulane per discutere di montagna, cultura e natura.
Progetti didattici e sociali
Il coinvolgimento delle scuole è centrale, con il Liceo Artistico Galvani che realizzerà un progetto di design legato al Centenario e il Gruppo Alpinismo Giovanile Pordenone-Maniago che organizzerà escursioni in montagna. L’Istituto Vendramini si concentrerà su incontri tra esperti e studenti per sensibilizzare sulla frequentazione sicura e responsabile della montagna. Inoltre, il CAI Pordenone collabora con l’Università degli Studi di Udine per workshop sulla biodiversità e la tutela della fauna montana.
Eventi speciali per il Centenario
Il clou del Centenario sarà il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025, con il “Sentiero Cai in città”, un evento con attività ludiche ed educative per avvicinare la cittadinanza alla montagna, accompagnate da spettacoli e talk di esperti sul riscaldamento globale e le sfide ambientali, con la partecipazione di esperti come Federico Taddia e altri climatologi e storici dell’alpinismo.
Un finale simbolico
Il Centenario si concluderà a dicembre 2025 con un evento simbolico che coinvolgerà tutti i soci e i volontari per festeggiare il passato e guardare al futuro insieme.