5 Itinerari d'Autunno da fare con la famiglia in Friuli-Venezia Giulia

Con l'arrivo dell'autunno, il paesaggio si tinge di romantiche tonalità rossastre e le foglie dorate degli alberi cadono sfiorate dal vento come in una magica danza. Nonostante l'aria si faccia più pu...

01 ottobre 2023 17:37
5 Itinerari d'Autunno da fare con la famiglia in Friuli-Venezia Giulia -
Condividi

Con l'arrivo dell'autunno, il paesaggio si tinge di romantiche tonalità rossastre e le foglie dorate degli alberi cadono sfiorate dal vento come in una magica danza. Nonostante l'aria si faccia più pungente, la voglia di stare all'aria aperta è ancora forte, così come il desiderio di esplorare la natura in libertà. Friuli-Venezia Giulia offre una varietà di itinerari "green" perfetti per godersi il "foliage" con tutta la famiglia. Ecco cinque proposte che spaziano da escursioni botaniche a avventure adrenaliniche.

A Caccia di Fiori nel Giardino Botanico del Carso (Sgonico – Trieste)

Storia e Contesto
Istituito nel 1964, il Giardino Botanico Carsiana rappresenta un vero e proprio scrigno di biodiversità, specifico della regione del Carso. Questo giardino di 5000 mq racchiude circa 600 specie floristiche, molte delle quali fioriscono o cambiano colore proprio in autunno.

L'Esperienza
La visita è un’ottima opportunità educativa per i bambini: potranno infatti partecipare a una sorta di "caccia al tesoro botanica", seguendo i sentieri segnati e le schede illustrative per scoprire i fiori di stagione.

Eventi Speciali
Il 3 novembre, il giardino si trasforma in un atelier d'arte, dove è possibile creare quadri e cornici utilizzando legno e foglie colorate. Un modo divertente e creativo per concludere la visita.

Tra Gufi e Grifoni alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino (Forgaria nel Friuli – Udine)

Storia e Contesto
La Riserva Naturale del Lago di Cornino è una perla incastonata nella natura incontaminata della regione, ideale per le famiglie amanti della fauna.

L'Esperienza
Durante il mese di ottobre, il sentiero che circonda il lago offre un vero spettacolo di colori autunnali. A completare l’itinerario è possibile fare una deviazione sul greto del fiume Tagliamento, noto come "il re dei fiumi alpini".

Centro Visite
Tornati al punto di partenza, il centro visite offre la possibilità di scoprire l’avifauna della riserva: l'allocco degli Urali, il gufo reale e il grifone.

Guardare alla Natura come a un'Opera d’Arte all’Art Park Verzegnis (Villa di Verzegnis – Carnia)

Storia e Contesto
Questo museo a cielo aperto si trova nel cuore della Carnia ed è stato creato dal collezionista Egidio Marzona.

L'Esperienza
Camminando tra le opere di artisti come Mario Merz e Sol LeWitt, ci si trova immersi in una sorta di labirinto artistico-naturale. Le opere sono spesso realizzate con materiali locali e sono posizionate in modo da offrire nuovi punti di vista sul paesaggio circostante.

Scoprire il Suono dell’Abete Rosso del Forest Sound Track (Malborghetto Valbruna – Udine)

L'Esperienza
Immerso nella Val Saisera, il Forest Sound Track è un percorso di 5,5 km che vi condurrà attraverso una foresta di abeti rossi.

Educazione e Curiosità
Il percorso è arricchito da cartelli illustrativi che condividono dettagli affascinanti sugli abeti e sul mondo della liuteria.

Volare con la Zipline sopra i Boschi e il Lago di Sauris (Sauris – Udine)

Adrenalina Pura
Per gli amanti dell'avventura, la Zipline di Sauris offre un'esperienza unica. Volando a 100 metri d'altezza per un percorso di 3 km, si potranno ammirare i boschi e il lago di Sauris come mai prima d'ora.

Sicurezza e Guida
Tutta l'attrezzatura viene fornita e un istruttore sarà sempre al vostro fianco per garantire un'esperienza sicura e indimenticabile.

Ognuno di questi itinerari offre un modo unico di vivere l’autunno in Friuli-Venezia Giulia. Sia che vogliate un'avventura educativa, artistica o adrenalinica, troverete qualcosa che fa per voi e per tutta la famiglia.

Segui Diario di Pordenone