Preparativi per la 77ª edizione della Sagra del Vino a Casarsa della Delizia
La 77ª edizione della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia è pronta a iniziare il 24 aprile e si concluderà il 5 maggio 2025. La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta oggi, 18 aprile, presso la biblioteca civica del comune. Con oltre 110 eventi in programma, tra concerti, degustazioni, mostre, mercatini e attività sportive, la Sagra promette di coinvolgere l’intera comunità locale e celebrare le tradizioni e la cultura del Friuli Venezia Giulia.
Nuove iniziative e progetti per il territorio
Il sindaco Claudio Colussi ha evidenziato l’importanza della partecipazione dei volontari e delle novità di quest’anno, tra cui la Selezione Regionale Spumanti “Filari di Bolle” inserita nella Giornata Nazionale del Made in Italy. Il presidente della Pro Casarsa della Delizia, Antonio Tesolin, ha puntato sull’impegno per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle tipicità locali, con particolare attenzione ai prodotti Io sono Friuli Venezia Giulia. Tra le novità, spicca la creazione de “Il Giardino dei Libri” e l’iniziativa di bere consapevole tra i giovani con la partecipazione di Alessandro Chersovani e la cantina CVVC.
Eventi culturali e mostre
La Sagra del Vino offre non solo la possibilità di degustare ottimi vini, ma anche di immergersi nelle bellezze artistiche e culturali di Casarsa. Silvia Gerolin e Sabrina Francescutti hanno presentato rispettivamente la mostra dell’artista svizzero Simon Berger e l’evento in collaborazione con la Pro Loco che esplorerà i sapori dei prodotti Coop e dei vini friulani antichi e moderni.
L’importanza del sostegno delle istituzioni
Ester Pilosio di Banca 360 FVG ha sottolineato l’importanza del supporto a eventi come la Sagra per il territorio e la comunità. Pietro Tomaso Fabris della Cantina di Conegliano, Vittorio Veneto e Casarsa Sac ha ricordato il legame profondo della cantina con l’evento, fondato proprio dalla cantina nel Secondo Dopoguerra.
Il programma dell’inaugurazione
La cerimonia inaugurale della Sagra si terrà il 25 aprile alle 17:00 nella Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, dove avrà luogo anche la premiazione delle cantine alla decima edizione della Selezione Spumanti Filari di Bolle.
Un evento che unisce storia, cultura e tradizione
Pietro De Marchi, presidente del Comitato Regionale Pro Loco, ha concluso l’incontro evidenziando il valore della Sagra del Vino come grande evento comunitario che unisce storia, cultura e tradizione. L’Associazione Nazionale Città del Vino supporta l’evento come testimonianza della sua importanza per il patrimonio enologico e culturale del Friuli Venezia Giulia.
Dove seguire la manifestazione
Per ulteriori dettagli sul programma completo, gli orari degli eventi e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.procasarsa.org o seguire i social della manifestazione.