• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Fine anno: Zilli, nel 2025 incremento risorse del 20% rispetto al 2023

redazione redazione
25/12/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Salute: Riccardi, nuovi screening neonatali e prenatali in Fvg
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Barbara Zilli annuncia un aumento record delle risorse per il 2025 a Trieste

Trieste, 20 dicembre 2025 – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha comunicato oggi un significativo incremento delle risorse disponibili per il 2025, che raggiungeranno la cifra di 6.241 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento di 517 milioni rispetto al 2024 e addirittura del 20% in più rispetto al 2023, che ammontava a 1.159 milioni di euro.

Durante la conferenza stampa di fine anno tenutasi nel palazzo della Regione a Trieste, Zilli ha anche annunciato il completamento della programmazione Por-Fesr 2014-2020, con la realizzazione di 2.812 progetti e una spesa certificata di 279 milioni di euro. È inoltre prevista l’approvazione delle graduatorie per finanziare progetti legati alla gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia, per un valore di 10 milioni di euro.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà l’evento annuale di pianificazione post-2027 legato a GO!2025. Nel 2024 sono stati raggiunti risultati significativi, come la rinegoziazione del contributo regionale alla finanza pubblica, che ha permesso di risparmiare complessivamente 5 miliardi di euro grazie alla riduzione dell’impegno annuo a 432,7 milioni fino al 2033. È stato inoltre siglato un accordo con il Governo per un totale di quasi 190 milioni di euro, destinati a interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, il miglioramento delle risorse idriche in ambito agricolo e il completamento delle ciclovie.

Zilli ha sottolineato che nel 2024 sono stati conclusi 63 progetti di cooperazione Interreg Italia-Slovenia, con investimenti per 78 milioni di euro, e sono stati attivati investimenti Pnrr per quasi 3 miliardi, di cui 628 milioni gestiti direttamente dalla Regione. L’attuazione del Programma regionale Fesr 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia ha raggiunto uno stato di avanzamento soddisfacente, con l’approvazione di 40 procedure di attivazione su 68 previste.

Complessivamente, gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto al 2023 e del 58% rispetto al 2022. Infine, sul fronte delle partecipate, va segnalata l’ulteriore patrimonializzazione di Autostrade Alto Adriatico per 95 milioni di euro. ARC/EP/al

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Estrazione Million Day: numeri vincenti oggi, 24 marzo 2025, Million Day Extra incluso
BELLUNO

Million Day: estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”

1 Luglio 2025
Legge unitaria per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: semplificazione e sviluppo economico
Commercio

Legge unitaria per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: semplificazione e sviluppo economico

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Sergente Maggiore dell’Aeronautica denunciato per attività illecita
Aeronautica Militare

Sergente Maggiore dell’Aeronautica denunciato per attività illecita

1 Luglio 2025
Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni
carabiniere in pensione

Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni

30 Giugno 2025
Bambina di dieci anni investita a Sacile: trasportata in ospedale con l’elisoccorso
Bambina investita

Bambina di dieci anni investita a Sacile: trasportata in ospedale con l’elisoccorso

28 Giugno 2025
Intensificati controlli a Sacile: 9 patenti ritirate e droga sequestrata
Carabinieri

Intensificati controlli a Sacile: 9 patenti ritirate e droga sequestrata

27 Giugno 2025
Addio al papà Antonio: un tributo pieno d’amore e riconoscenza
antonio bordin

Addio al papà Antonio: un tributo pieno d’amore e riconoscenza

27 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”

1 Luglio 2025
Rovesci estivi in arrivo: caldo africano lascia spazio ai temporali
BELLUNO

Rovesci estivi in arrivo: caldo africano lascia spazio ai temporali

1 Luglio 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità su strade del Friuli: postazioni attive dal 30 giugno al 6 luglio

30 Giugno 2025
FVG Orchestra ottiene punteggio massimo e si conferma eccellenza musicale
Cronaca

FVG Orchestra ottiene punteggio massimo e si conferma eccellenza musicale

30 Giugno 2025
“Tramonti a Nord Est”: tre giorni di musica e spettacolo sull’acqua con Elisa, dal 27 al 29 giugno 2025 a Trieste
concerti in barca

“Tramonti a Nord Est”: tre giorni di musica e spettacolo sull’acqua con Elisa, dal 27 al 29 giugno 2025 a Trieste

27 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Trasporto pubblico sostenibile a Pordenone: innovazione e concretezza
ATAP Pordenone

Trasporto pubblico sostenibile a Pordenone: innovazione e concretezza

30 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Estrazione Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti del 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Supercoppa Europea a Udine: investimento strategico per il territorio
Cronaca

Supercoppa Europea a Udine: investimento strategico per il territorio

1 Luglio 2025
Estate al Teatro Verdi Pordenone: Gattopardo, Brachetti e Metamorfosi
Arturo Brachetti

Estate al Teatro Verdi Pordenone: Gattopardo, Brachetti e Metamorfosi

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Violento temporale colpisce il Friuli e il Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce il Friuli e il Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni
carabiniere in pensione

Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni

30 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 28 giugno 2025: Jackpot da 19,2 milioni

28 Giugno 2025
Weekend di eventi imperdibili a Friuli Venezia Giulia: sagre, tradizione e divertimento
Cronaca

Feste e Sagre nel Friuli Venezia Giulia: 30 Eventi da non perdere il 28 e 29 Giugno 2025

25 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21