Il Vicesindaco reggente e Assessore alla cultura Alberto Parigi ha annunciato un progetto espositivo ambizioso che trasformerà Pordenone in un polo culturale di rilievo. Le mostre, in programma dal 18 gennaio al 4 maggio 2025, celebreranno la fotografia e l’arte visiva, mettendo in mostra opere di artisti di spicco della scena contemporanea, sia locale che internazionale.
Il ciclo espositivo si compone di tre mostre principali, ciascuna offrendo un’esperienza unica che spazia dalla fotografia alla scultura e alla performance. Questo evento culturale si inserisce nel percorso che porterà Pordenone a candidarsi come Capitale Italiana della Cultura nel 2027, consolidando la città come un centro creativo in grado di attrarre attenzione nazionale e internazionale.
La mostra “Sul Guardare”, curata da Marco Minuz, prende ispirazione dal volume di John Berger “Ways of Seeing” e esplorerà la capacità umana di interpretare il mondo attraverso le immagini. Spazio sarà dato agli artisti Max Rommel, Michele Tajariol e Paola Pasquaretta, ciascuno con una propria esposizione dedicata alla loro ricerca artistica e concetto di “guardare”.
Le opere saranno esposte al Museo Civico d’Arte – Palazzo Ricchieri, offrendo al pubblico un’esperienza unica di arte contemporanea e un’occasione per apprezzare il talento locale. Le mostre saranno anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di osservare e apprezzare l’arte con attenzione e consapevolezza.
In conclusione, le mostre “Sotto il Sasso”, “Castelli di Sabbia” e “Sfumature di Paesaggio” offriranno un’esperienza artistica unica a Pordenone, valorizzando l’arte contemporanea e il dialogo tra tradizione e innovazione. Un percorso che si intreccia con la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2027, confermando il ruolo di Pordenone come centro di cultura e creatività.