Nel Friuli Venezia Giulia è stato creato un nuovo sistema di collaborazione tra Autostrade Alto Adriatico, Fvg Strade e le EdR (Enti di Riferimento) delle province di Udine, Trieste, Pordenone e Gorizia, che ha dato vita alla centrale unica operativa per garantire il monitoraggio e la gestione della viabilità ordinaria anche al di fuori degli orari d’ufficio, durante i fine settimana e i giorni festivi. Questa sinergia, senza precedenti in Italia, si propone di rispondere immediatamente a eventuali emergenze sulla rete stradale, specialmente in caso di maltempo, incidenti, frane o smottamenti.
Una centrale operativa per le emergenze
Il sistema prevede che, quando gli uffici di Fvg Strade e delle EdR sono chiusi, Autostrade Alto Adriatico si occupi delle emergenze, in collaborazione con le forze dell’ordine, utilizzando la centrale radio informativa della Concessionaria autostradale. Quest’ultima, che ha formato 17 operatori specializzati, si occuperà di avvisare e coordinare il personale competente per interventi urgenti come la rimozione di ostacoli, la gestione delle nevicate e il ripristino delle condizioni di sicurezza sulle strade. L’operazione includerà anche incidenti che causano interruzioni del traffico e allerta in caso di pericoli come frane o cedimenti delle strutture stradali.
Nel 2024, il servizio ha già gestito con successo 230 interventi per conto di Fvg Strade e delle EdR, dimostrando l’efficacia e la tempestività del nuovo sistema.
Una sinergia che va oltre l’emergenza
Il Presidente di Autostrade Alto Adriatico, Marco Monaco, ha evidenziato che la collaborazione con le istituzioni e gli enti locali è un esempio di come la competenza e la specializzazione possano essere messe al servizio della sicurezza pubblica. L’obiettivo è garantire risposte immediate e coordinare gli interventi sulla viabilità non solo durante la settimana, ma anche nei momenti critici, come nei fine settimana e durante le festività, quando le risorse sono limitate.
“Le sinergie si dimostrano ancora una volta essenziali e un punto di forza per affrontare le necessità nell’interesse pubblico”, ha affermato Monaco, esprimendo gratitudine per il supporto ricevuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’assessore alle Infrastrutture, Cristina Amirante, che ha definito l’operazione “lungimirante”.
La tecnologia a servizio della viabilità
Oltre alla centrale operativa, Autostrade Alto Adriatico ha sviluppato, in Friuli Venezia Giulia e a breve anche in Veneto, la App Infoenti. Questa app, un unicum a livello nazionale, consente di informare prontamente tutti i comuni attraversati dall’autostrada in caso di eventi significativi che richiedano la chiusura di tratti autostradali. In questo modo, le forze dell’ordine e le amministrazioni locali possono intervenire rapidamente per gestire le conseguenze sulla viabilità ordinaria.
Cristina Amirante, assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, ha elogiato l’iniziativa, sottolineando che l’accordo ottimizza le risorse disponibili e valorizza l’eccellenza del Centro radio informativo. La sua disponibilità 24 ore su 24 assicura una risposta rapida ed efficace alle emergenze anche quando gli uffici sono chiusi, garantendo così la sicurezza delle strade regionali.
Un modello di gestione delle emergenze
Questa collaborazione innovativa non solo ottimizza le risorse, ma costituisce anche un modello di gestione delle emergenze, capace di rispondere prontamente agli imprevisti sulla viabilità regionale, riducendo al minimo i disagi per i cittadini e i viaggiatori.