Pordenone: La 48^ edizione di Musicainsieme, un appuntamento imperdibile
PORDENONE – Domenica 23 febbraio, la 48^ edizione di Musicainsieme, la rinomata rassegna cameristica organizzata dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e curata dai Maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, continuerà con un evento molto atteso: il concorso per la migliore tesi di laurea, rivolto ai giovani laureati in Conservatori di musica o dipartimenti universitari, italiani e stranieri. Questo premio si distingue per l’importanza data alla dimensione performativa, che unisce la ricerca accademica alla musica dal vivo.
Il Premio Musicainsieme Pordenone: Un riconoscimento per il talento
Dal 2018, grazie alla generosità della signora Flavia Domitilla Pellarin, il Premio Musicainsieme Pordenone offre sostegno ai giovani musicisti, offrendo una somma di denaro per valorizzare il talento e l’impegno dei più promettenti artisti. La famiglia Pellarin ha scelto come partner la Casa dello Studente di Pordenone, un’istituzione impegnata nella promozione dei giovani musicisti. Il progetto ha ricevuto un forte supporto operativo dalla Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile.
La lezione-concerto di Paolo Furlan
Il 23 febbraio, alle 11, si terrà la lezione-concerto del vincitore dell’edizione 2023 del premio: il talentuoso pianista e compositore veneziano Paolo Furlan. Paolo ha ottenuto il riconoscimento per la sua tesi dal titolo “La Sonata di Paul Dukas. Riflessioni su un’opera trascurata”. L’evento si svolgerà nell’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. L’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito e-mail indicato. Durante la performance, Paolo Furlan eseguirà dal vivo la Sonata per pianoforte di Dukas, un’opera complessa e virtuosistica.
La Sonata di Paul Dukas: Un capolavoro poco conosciuto
La Sonata per pianoforte di Dukas, composta tra il 1899 e il 1900, è stata considerata una delle maggiori opere pianistiche del suo tempo. Nonostante non sia molto conosciuta, ha suscitato interesse fin dalla sua prima esecuzione nel 1901. L’opera si distingue per il virtuosismo e l’innovazione armonica, presentando quattro movimenti di rara potenza sinfonica.
Paolo Furlan: Un giovane talento
Paolo Furlan, nato nel 1994 a San Donà di Piave, ha iniziato lo studio del pianoforte a 13 anni. Si è diplomato con lode al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 2021. Oltre alla sua carriera di pianista, ha ricevuto premi per le sue composizioni corali e ha partecipato a importanti festival internazionali. Paolo Furlan si esibisce regolarmente in Italia, sia come solista che in collaborazioni artistiche.