• Pubblicità
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Viaggio nel tempo: 40 treni storici nel Friuli Venezia Giulia 2025

La redazione La redazione
12/04/2025
in Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, GO 2025, GORIZIA, In Primo Piano, itinerari culturali, Notizie, Nova Gorica, PORDENONE, treni storici, treno a vapore, TRIESTE, turismo sostenibile, UDINE
Viaggio nel tempo: 40 treni storici nel Friuli Venezia Giulia 2025
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Il 2025 porta con sé un evento molto atteso dagli appassionati di storia, cultura e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici che attraverseranno le tratte più suggestive della regione. Questa iniziativa non solo permette di esplorare angoli affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.

treni storicitreni storici
treni storici

Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria

Il programma dei treni storici del 2025 propone itinerari alla scoperta delle bellezze naturali, dei borghi storici, dei siti UNESCO e delle tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per esplorare il cuore della regione, con percorsi che combinano natura, cultura e gastronomia. Questa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG promuove il territorio in modo sostenibile e valorizza il treno come mezzo di trasporto ecologico.

Il 27 aprile, il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, offrendo un viaggio alla scoperta della suggestiva zona del fiume Livenza, che attraversa il territorio del Friuli. Questa tratta si propone di far conoscere il patrimonio naturale e storico di una delle aree più affascinanti della regione.

treni storicitreni storici
treni storici

GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica

Nel 2025, GO! 2025 arricchisce l’offerta dei treni storici con undici treni dedicati alla Capitale europea della Cultura, collegando Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offrono un viaggio autentico grazie alle carrozze d’epoca con salottini in legno e tendine al finestrino, che riportano indietro nel tempo.

Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:

  • Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
  • Giugno: Il Treno del Confine, che collega Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
  • Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorre la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
  • Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, che da Gorizia a Tarvisio offre un viaggio attraverso le fortificazioni della regione.

A settembre, il Treno alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese e il Treno del Fumetto da Gorizia e Treviso a Pordenone saranno in programma, mentre a novembre si terranno le tappe storiche con i treni della Grande Guerra da Trieste a Redipuglia e da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento (Ragogna).

treni storicitreni storici
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it
10eLotto

Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it

14 Gennaio 2025
Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici
BELLUNO

Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici

3 Aprile 2025
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Tragedia a San Vito al Tagliamento: morta donna di 52 anni per una caduta dalle scale
coma

Tragedia a San Vito al Tagliamento: morta donna di 52 anni per una caduta dalle scale

29 Aprile 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21