• Pubblicità
venerdì, Agosto 8, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

7 percorsi fluviali per una estate rigenerante tra Veneto e Friuli

La redazione La redazione
07/06/2025
in BELLUNO, camminate estate 2025, Cronaca, Cultura, fiumi nordest natura, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Notizie, PADOVA, passeggiate veneto friuli, percorsi ombreggiati, PORDENONE, ROVIGO, sentieri facili, TREVISO, TRIESTE, turismo lento, UDINE, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
7 percorsi fluviali per una estate rigenerante tra Veneto e Friuli
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Esperienze rigeneranti lungo i fiumi del Nordest

In un periodo estivo caratterizzato dalle alte temperature, sempre più individui sono alla ricerca di luoghi tranquilli, ombreggiati e immersi nel verde, ideali per piacevoli passeggiate. I fiumi del Nordest rappresentano una scelta ottimale per una giornata di relax rigenerante. Lungo i loro argini si sviluppano sentieri poco frequentati che offrono la possibilità di camminare in un ambiente fresco, rallentando il ritmo e riscoprendo paesaggi spesso dimenticati.

Questo articolo presenta 7 percorsi fluviali ideali per l’estate del 2025, adatti a diversi tipi di visitatori: famiglie, escursionisti leggeri, fotografi e amanti della tranquillità.


Scoperta del Sentiero Storico del Monte di Ragogna

Nelle vicinanze di San Daniele del Friuli, tra i colli morenici e le rive del Tagliamento, si estende uno dei percorsi meno conosciuti e più suggestivi della regione: il Sentiero Storico del Monte di Ragogna. Questo percorso ad anello, che inizia dal centro di Ragogna, offre boschi ombrosi, resti di fortificazioni militari, punti panoramici e una vista spettacolare sul fiume Tagliamento.

Il sentiero è ben segnalato e accessibile anche ai meno esperti, ideale per una rilassante passeggiata nelle ore più fresche della giornata. Lungo il percorso si possono trovare informazioni sulla storia locale legata alla Prima guerra mondiale, insieme a tratti silenziosi dove la natura regna sovrana.

La giornata può concludersi con una visita al centro storico di San Daniele, per ammirare i palazzi nobiliari, le antiche botteghe artigiane e gustare il famoso prosciutto crudo locale in una delle caratteristiche osterie del centro.


Un’escursione lungo il Brenta da Bassano a Campese

Un itinerario classico del Veneto che non delude mai. Questo tratto del fiume Brenta, che scorre tra Bassano del Grappa e Campese, offre una delle passeggiate più affascinanti della Pedemontana. Il percorso attraversa sentieri alberati, antichi ponticelli, vecchi mulini e ampi prati perfetti per una pausa.

Il punto di partenza è il celebre Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa, da cui si segue il corso del fiume verso nord. Lungo il tragitto è possibile ammirare la centrale idroelettrica storica di Campese, la chiesetta romanica e numerosi punti panoramici sulla valle del Brenta. Una camminata adatta a tutte le stagioni, ma particolarmente piacevole nei mesi estivi grazie all’ombra e alla presenza costante dell’acqua.


Esplorazione della Ciclovia dell’Isonzo a Gradisca d’Isonzo

Per chi ama le atmosfere fluviali aperte e selvagge, il fiume Isonzo offre un’opportunità perfetta. La ciclovia naturalistica tra Gradisca d’Isonzo e la foce del fiume offre tratti ombreggiati, aree protette, punti di osservazione per il birdwatching e tratti adatti anche a chi cammina lentamente.

Il percorso inizia dalla cittadina fortificata di Gradisca, con il suo centro storico ben conservato, per poi immergersi in un ambiente ricco di biodiversità, tra canali, boscaglie e spazi aperti. Ideale per una passeggiata senza dislivelli, godendosi il paesaggio e il silenzio circostante.


Scoperta dell’argine dell’Adige tra Verona e Parona

Un itinerario urbano con vista sulla natura: da San Zeno, nel cuore di Verona, è possibile percorrere l’argine sinistro del fiume Adige fino a Parona. Lungo circa 6 chilometri, questo percorso è adatto a piacevoli passeggiate leggere, anche durante la pausa pranzo o al tramonto.

Il percorso offre una vista unica sulle colline della Valpolicella da un lato e scorci sulla città e sul placido fiume dall’altro. Ottimo anche per le passeggiate serali e per scoprire angoli nascosti di Verona.


Esplorazione del Livenza a Sacile

Definita la “piccola Venezia del Friuli”, Sacile offre un percorso che unisce arte, storia e natura lungo il fiume Livenza. Il percorso circolare attraversa giardini storici, porticati veneziani e ponticelli in ferro e pietra, rendendo questo borgo un luogo romantico e senza tempo.

Popolare tra le famiglie, il percorso breve offre numerose opportunità di sosta: caffè all’aperto, panchine sul fiume, piazzette storiche e scorci suggestivi. Ideale anche per chi cerca ispirazione fotografica o momenti di relax.


Esperienza sul greto del Piave a Nervesa della Battaglia

Camminare lungo il fiume sacro alla Patria è un’esperienza ricca di significato. A Nervesa della Battaglia si snoda un percorso lungo il Piave tra alberi secolari, spiaggette sabbiose e memorie storiche. Partendo dal Ponte della Priula, si possono esplorare tratti di greto fluviale poco conosciuti ma affascinanti.

Il silenzio della natura, unito alla presenza di fauna selvatica come aironi e falchi, crea un’atmosfera meditativa. In estate, è possibile camminare anche con i piedi nell’acqua, grazie ai tratti poco profondi che rendono l’esperienza ancora più rinfrescante.


Alla scoperta del torrente Torre tra Tarcento e le cascate di Crosis

Nel cuore del Friuli orientale, il torrente Torre attraversa una valle ricca di natura, sentieri ombreggiati e scorci selvaggi, offrendo un’opportunità perfetta per piacevoli e rigeneranti passeggiate. Uno dei tratti più belli è quello che collega Tarcento alle celebri Cascate di Crosis, tra le frazioni di Intissans e Zomeais.

Il percorso, percorribile su stradine secondarie e sentieri, segue il corso del fiume tra rocce, salici e acque cristalline. Lungo il cammino si possono trovare boschi silenziosi e panorami che consentono di ammirare le Prealpi Giulie. Un’esperienza adatta anche alle famiglie e agli amanti della fotografia naturalistica.


In cerca di altre proposte per piacevoli passeggiate in Veneto?

Scopri anche 10 passeggiate panoramiche tra borghi, laghi e natura, perfette per chi desidera silenzio, verde e panorami mozzafiato.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il Piccolo Principe investe nella formazione dei suoi educatori per un supporto più qualificato alle famiglie
Cronaca

Il Piccolo Principe investe nella formazione dei suoi educatori per un supporto più qualificato alle famiglie

4 Dicembre 2024
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi venerdì 27 dicembre 2024: numeri vincenti
BELLUNO

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 30 dicembre 2024: scopri i numeri vincenti

30 Dicembre 2024
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21