• Pubblicità
sabato, Agosto 9, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Una giornata storica a San Giovanni di Casarsa: la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”

La redazione La redazione
21/06/2025
in aeroporto baracca, aves rigel, Cronaca, Esercito Italiano, Eventi, eventi Friuli, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, marcia casarsa, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Una giornata storica a San Giovanni di Casarsa: la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno, a San Giovanni di Casarsa, si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina”, manifestazione non competitiva che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno potuto attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, normalmente inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad image
Ad image

Grande la soddisfazione di Laura Comin, presidente del Cjamina Ridint, che ha sottolineato come questo evento sia stato capace di “rompere un muro simbolico”, trasformando uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Il suo ringraziamento è andato anche ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Presenti anche le istituzioni locali, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno evidenziato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia
Cronaca

Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia

20 Aprile 2024
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore
Cronaca

Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore

3 Agosto 2024
Clauzetto. Incendio al resort “Villa Borgo Murs”
Cronaca

Clauzetto. Incendio al resort “Villa Borgo Murs”

4 Settembre 2024
Addio a Isidoro Gottardo: politico e geometra, 71 anni di impegno e passione
Cronaca

Addio a Isidoro Gottardo: politico e geometra, 71 anni di impegno e passione

25 Marzo 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore
Cronaca

Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore

3 Agosto 2024
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21