Caldo intenso e cambiamento climatico
Una settimana infuocata è in corso nel Nordest d’Italia, con temperature torride che stanno colpendo principalmente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto cedere il passo a un repentino cambio di scenario, con l’arrivo di forti temporali, un calo delle temperature e condizioni meteo più instabili a partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025.
Caldo intenso ma instabile: il meteo dei prossimi giorni
Fino a sabato, l’ondata di caldo africano continuerà, con temperature massime tra 34 e 37°C in pianura e minime notturne elevate. La giornata di oggi sarà variabile, con possibili rovesci pomeridiani e serali nelle aree prealpine e montane. L’instabilità persiste anche tra mercoledì e venerdì, seppur in modo localizzato. L’umidità atmosferica elevata accentua la percezione di temperature elevate, soprattutto nelle aree urbane, mentre la ventilazione sarà debole e di direzione variabile, con possibili incursioni della Bora lungo la costa adriatica.
Weekend di svolta: arriva la rottura estiva?
A partire da sabato 5 luglio 2025, il campo anticiclonico inizierà a cedere, consentendo l’ingresso di aria più instabile da ovest. Si prevedono temporali diffusi, con un picco di maltempo tra domenica 6 luglio e martedì 8, con temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate. Questo potrebbe portare a un calo drastico delle temperature, simile a quanto già accaduto all’inizio di giugno.
Calo termico significativo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime intorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà a un clima più gradevole e notti finalmente fresche, dando sollievo alle zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di notti tropicali. Chi desidera escursioni in natura potrebbe approfittare dell’instabilità del weekend per visitare borghi freschi e ombreggiati del Friuli o per percorrere sentieri nascosti per camminate in quota.