Venerdì 4 luglio 2025
Il clima torrido degli ultimi giorni potrebbe subire una tregua nel tardo pomeriggio e in serata, con la comparsa di qualche rovescio o temporale su varie zone del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Si tratta di un cambiamento temporaneo legato all’arrivo di aria più fresca in quota e al potenziamento della Bora dalla serata.
Dove colpiranno i temporali
I fenomeni instabili saranno concentrati soprattutto nelle aree montane, collinari nord-orientali e lungo la pedemontana pordenonese. Sono previsti temporali sparsi, localizzati ma anche intensi in alcune zone. Alcuni rovesci o brevi temporali potranno estendersi anche sull’alta pianura friulana e veneta, soprattutto tra le province di Pordenone, Udine, Treviso e Belluno, muovendosi da Nord-Ovest verso Sud-Est. Le pianure centrali e costiere avranno invece basse probabilità di precipitazioni.
Fenomeni e intensità attesa
In generale, i temporali non saranno molto intensi a causa dell’energia convettiva limitata e della ventilazione in quota contenuta. Tuttavia, non è esclusa la possibilità di nubifragi intensi ma brevi, raffiche di vento lineari e grandinate con chicchi tra 1 e 3 cm di diametro. L’afa rimarrà protagonista, con temperature massime tra 35 e 36°C e punte fino a 37°C in pianura prima dell’arrivo della nuvolosità e del vento da Est/Nord-Est che porterà un calo termico significativo entro sera.
Cosa aspettarsi nelle prossime ore
Nel corso del pomeriggio la ventilazione sarà debole meridionale, per poi ruotare verso Est e Nord-Est, specialmente sulle zone costiere dove potrebbe diventare moderata o tesa, soprattutto sul Golfo di Trieste. Questo cambiamento dei venti favorirà un ricambio d’aria più fresca durante la serata. Non è da escludere la presenza di qualche piovasco o rovescio residuo nella notte tra venerdì e sabato, ma le condizioni meteorologiche torneranno più stabili e soleggiate già nella giornata di sabato, con temperature più piacevoli grazie al vento di Bora.