La manovra estiva della Regione Friuli Venezia Giulia: risorse per 1,191 miliardi di euro
TRIESTE – Durante la prima Commissione consiliare, presieduta da Markus Maurmair (FdI), l’assessore alle Finanze Barbara Zilli ha presentato la manovra estiva di assestamento di bilancio della Regione Friuli Venezia Giulia, che prevede risorse per un totale di 1,191 miliardi di euro. Nel 2024, l’avanzo libero è stato di 1,26 miliardi, consentendo un aumento degli investimenti da 827 milioni a 1,952 miliardi.
Crescita economica e indicatori positivi nel Defr 2026
Il Documento di economia e finanza regionale (Defr 2026) mostra una crescita del PIL del Friuli Venezia Giulia dello 0,5% nel 2024, pari a 46 miliardi di euro, con una previsione dello 0,4% per il 2025. L’export si è stabilizzato con un aumento dello 0,2%, mentre il mercato del lavoro registra un incremento del 2,1% delle unità lavorative e un tasso di disoccupazione inferiore al 5%. I servizi hanno contribuito con un valore aggiunto di 28,6 miliardi di euro e si segnalano oltre 10 milioni di presenze turistiche (+2,9%) e un record del 89,2% di cittadini proprietari di casa.
Principali investimenti e stanziamenti della manovra
Gli emendamenti di Giunta, per oltre 35 milioni di euro, includono diverse destinazioni di fondi, come il fondo di rotazione, PromoTurismoFvg, lo scorrimento delle graduatorie dei bandi fotovoltaici, infrastrutture e manutenzioni di consorzi e interporti, sviluppo delle comunità energetiche, impianti sportivi, recupero di beni culturali e risorse per Pordenone Capitale della Cultura, scuola, disabilità e altro.
Incentivi per rete mobile e piano di utilizzo del demanio marittimo
L’assessore Sebastiano Callari ha annunciato che 1,3 milioni saranno destinati a incentivi per la costruzione e gestione di una rete mobile regionale nelle aree con copertura insufficiente, e verrà elaborato un Piano di utilizzo del demanio marittimo.
Questioni sollevate dalle opposizioni
Durante la discussione, sono state sollevate diverse questioni dalle opposizioni, con richieste di chiarimenti e approfondimenti su vari aspetti della manovra e dei suoi obiettivi. Alcuni consiglieri hanno posto l’accento su temi come multiutility, ambiente, rete mobile e montagna, mentre sono state sottolineate anche critiche e proposte per migliorare alcuni settori specifici.
Replica dell’assessore Zilli
Barbara Zilli ha confermato che rimangono circa 280 milioni di euro da allocare e ha ribadito l’impegno della Giunta a mantenere un dialogo costruttivo per elaborare una manovra solida e inclusiva a vantaggio di tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia.