FVG – Emergenza meteorologica: passaggio da allerta gialla ad arancione
L’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia si aggrava: il rischio idrogeologico da temporali è stato innalzato da giallo ad arancione in diverse zone della regione. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha diffuso un aggiornamento oggi, 6 luglio 2025, prevedendo una fase meteorologica particolarmente instabile e pericolosa, soprattutto tra la domenica pomeriggio e il lunedì mattina. Anche in Veneto è stata diramata un’allerta meteo per grandine e forte vento. Pazzi per il meteo Goriziano ha aggiornato la previsione con la presenza di temporali a supercella (SC).


Zone a rischio: pericolo di forti raffiche e fenomeni intensi
Secondo il bollettino ufficiale, una saccatura atlantica porta correnti sudoccidentali molto umide e instabili sul nord Italia. Tra la notte di domenica e quella di lunedì, sono attesi due fronti perturbati con effetti significativi su buona parte del territorio. Le zone FVG-A, FVG-C e FVG-D (montagna orientale, pianura e costa) sono ora in criticità moderata per rischio idrogeologico da temporali, corrispondente al livello arancione di allerta. Resta gialla la situazione nella zona FVG-B.
Tra i fenomeni previsti:
- rovesci intensi
- temporali forti e diffusi
- grandinate localizzate
- raffiche di vento violente
Le conseguenze possono includere allagamenti localizzati, difficoltà nel deflusso urbano, interruzioni della viabilità, smottamenti e danni da vento.
Indicazioni della Protezione Civile: massima prudenza
La fase operativa regionale è stata innalzata a preallarme, e si raccomanda la massima vigilanza su tutto il territorio, soprattutto in aree sensibili come campeggi e durante manifestazioni all’aperto. I Comuni sono invitati ad attivare le procedure previste per allerta gialla e arancione.
La situazione meteorologica è in continua evoluzione: nuovi aggiornamenti potrebbero essere diffusi nelle prossime ore dal CFD. Tutti gli avvisi ufficiali possono essere consultati sul sito Protezione Civile FVG.
Prossime ore e martedì: il maltempo continua
Dopo un parziale miglioramento nella giornata di lunedì 7, dalla serata si attende un nuovo peggioramento che proseguirà fino a martedì mattina, con nuovi rovesci e temporali, anche di forte intensità. Seguirà poi l’arrivo di una depressione con aria fredda in quota, che manterrà condizioni di instabilità anche nei giorni successivi.
Per approfondire la dinamica dei fenomeni previsti, puoi consultare anche l’analisi meteo di Pazzi per il Meteo Goriziano, che ha anticipato l’arrivo di tre fronti perturbati a partire da oggi pomeriggio.