Evento immersivo e poetico per chiudere l’edizione 2025 de I Teatri dell’Anima
CORDENONS (PN) – L’edizione 2025 del festival I Teatri dell’Anima si concluderà con un evento immersivo e poetico chiamato Madida Terra. Il 13 luglio alle 18.30, l’area naturalistica del Vinchiaruzzo diventerà il palcoscenico di questa suggestiva passeggiata teatrale che permetterà al pubblico di immergersi nella natura viva e nel linguaggio delle emozioni.
L’evento, ideato da Erbamil ed Etabeta Teatro e diretto da Fabio Comana, rappresenta uno spettacolo, una riflessione, un cammino e una meraviglia. Il pubblico sarà diviso in tre gruppi scaglionati, partendo ogni mezz’ora dal parcheggio di Bosconuovo, per vivere un percorso a piedi attraverso boschi, radure, sentieri e suoni, accompagnato da attori, danzatori e musicisti che creeranno un vero e proprio teatro diffuso nella natura.


Madida Terra: un viaggio tra emozioni e natura
In questo habitat ricchissimo, dove l’acqua è regina e le piante narrano storie millenarie, i partecipanti saranno immersi in un racconto multisensoriale. Personaggi bizzarri prenderanno vita durante il cammino, offrendo momenti teatrali leggeri e profondi che incanteranno sia adulti che bambini.
Il Vinchiaruzzo è l’ambiente perfetto per queste esperienze, essendo un biotopo tutelato sia a livello nazionale che europeo, con una varietà di piante e arbusti autoctoni. L’evento si terrà anche in caso di pioggia leggera e richiede la prenotazione obbligatoriamodulo Google.
Eco-Logiche: il tema che guida il Festival 2025
Il tema principale dell’edizione 2025 è Eco-Logiche, che fonde ecologia, consapevolezza, natura e cultura. Il festival promuove uno sguardo nuovo e sensibile verso l’ambiente, invitando a considerare la natura come protagonista attiva da ascoltare, rispettare e valorizzare.

Il Festival: arte, territorio e sostenibilità
Giunto all’undicesima edizione, I Teatri dell’Anima è il primo festival teatrale a basso impatto ambientale del Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2025 ha toccato diversi luoghi di grande valore ambientale e storico, con spettacoli gratuiti che hanno unito la forza del teatro alla bellezza del paesaggio.
Alcuni momenti significativi includono la visita guidata lungo l’anello delle Risorgive di Flambro, la conversazione campestre “Pensare sostenibile” e il concerto nel verde del Parco di San Floriano, e lo spettacolo “Fiatone… io e la bicicletta” a Dardago di Budoia.
Il festival è organizzato da Etabeta Teatro, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, e coinvolge numerose realtà teatrali, naturalistiche, culturali e istituzionali.