Terza edizione di “Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura” è partita
La terza edizione della manifestazione “Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura”, promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Comunità Collinare del Friuli e con la collaborazione di WeLikeBike, Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike, è ufficialmente partita. Un evento molto atteso che unisce cammini slow, natura incontaminata, dimore storiche private e degustazioni locali, il tutto immerso nel suggestivo scenario delle colline friulane. Questo evento era già stato anticipato durante la XV Giornata Nazionale ADSI in Friuli Venezia Giulia: otto dimore storiche aperte gratuitamente, patrimonio culturale e turismo di prossimità.


Itinerari lenti tra dimore private, natura e tradizione
La formula vincente dell’iniziativa, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 600 visitatori, è stata confermata e arricchita: anche in questa edizione i partecipanti potranno sperimentare un modo diverso di vivere il territorio, camminando o pedalando alla scoperta di caseforti, ville storiche, castelli, borghi fortificati, con visite guidate, aneddoti inediti raccontati direttamente dai proprietari delle dimore e degustazioni finali a base di prodotti tipici. La manifestazione è stata presentata il 9 luglio 2025 al Castello di Colloredo di Monte Albano, sede della Comunità Collinare, con grande entusiasmo da parte degli organizzatori. In quell’occasione, Luigino Bottoni, presidente della Comunità Collinare del Friuli, ha sottolineato il valore culturale e turistico dell’evento, ribadendo l’impegno a valorizzare le eccellenze locali con una proposta lenta, sostenibile e di qualità. Avevamo anche riprotato 5 borghi da scoprire in Friuli Venezia Giulia nell’estate 2025, tra storia, natura e tradizioni locali da vivere con lentezza.