Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.
Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.
Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.
Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.
Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.
Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.
Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.
Trasporto pubblico turistico a Sappada: novità per l’estate 2025
SAPPADA – Due nuovi servizi di trasporto pubblico turistico saranno attivati a Sappada per l’estate 2025, con l’obiettivo di alleggerire il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere più agevoli gli spostamenti per residenti e villeggianti. In questi giorni abbiamo parlato qui anche di Gustosa Sappada 2025 che celebra i profumi della montagna con piatti, mercatini e showcooking tra baite e rifugi.


Dal 14 luglio al 7 settembre, sarà operativo un servizio di trasporto interno gratuito, promosso dal Comune di Sappada. La navetta collegherà i principali punti della località ed è destinata a tutti coloro che soggiornano sul territorio comunale e ai residenti. Per accedervi sarà sufficiente esibire la Sappada Card, richiedibile nelle strutture ricettive (per gli ospiti) oppure presso il Municipio (per i residenti).


Parallelamente, dal 14 luglio al 31 agosto, sarà attivo un secondo servizio gratuito che collegherà il centro del paese alle Sorgenti del Piave, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Sappada Dolomiti Turismo. Il trasporto è disponibile su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16 del giorno precedente, di persona presso l’ufficio di PromoTurismo oppure telefonicamente.


Entrambe le iniziative mirano a promuovere una mobilità sostenibile, soprattutto durante i periodi di massima affluenza estiva. In un contesto montano, dove il traffico veicolare può rappresentare un problema per la qualità dell’aria e per la fruibilità degli spazi, la scelta dell’amministrazione va nella direzione di un turismo più ordinato e rispettoso dell’ambiente.