Corno di Rosazzo: natura, cultura, arte e gusto
CORNO DI ROSAZZO (UDINE) – Tra i vigneti secolari, la musica dell’arpa, i racconti di storia e i profumi della Ribolla Gialla, prende vita sabato 26 luglio 2025 il secondo appuntamento di “FAI un giro in vigna”, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli in collaborazione con il Circolo Culturale di Corno di Rosazzo. Un evento che unisce natura, cultura, arte e gusto nel cuore dei Colli Orientali del Friuli.
Passeggiata tra i vigneti e scorci di storia
Il percorso partirà alle ore 17.00 dalla Tenuta Perusini, situata in via del Torrione 13, e condurrà i partecipanti in una passeggiata guidata sulla Collina di Gramogliano, uno dei territori più suggestivi e vocati alla viticoltura in Friuli Venezia Giulia. Attraverso il racconto di esperti e guide, si andrà alla scoperta della storia agricola, culturale e architettonica di un luogo che ha saputo coniugare il valore del territorio con la tradizione del vino.
Durante l’itinerario sarà possibile visitare la chiesetta di San Leonardo, dove si conservano due affreschi popolari attribuiti a Jacum Pitôr, pittore contadino ottocentesco. Si toccheranno anche i resti dell’antico castello di Gramogliano, testimoni della storia medievale locale.


Scopri anche l’esperienza delle escursioni tra le Valli del Torre e Natisone, un altro modo per vivere il Friuli in cammino tra natura e cultura.
Il racconto della Ribolla: cultura, musica e degustazioni
Al rientro presso la Villa Perusini, cuore pulsante dell’evento, Enos Costantini, agronomo e scrittore, presenterà il volume Ribolla Story, un viaggio affascinante nel mondo del vitigno simbolo di Corno di Rosazzo. A seguire, Wayne Young, rinomato Wine Ambassador, guiderà una degustazione di Ribolla Gialla, mettendo in luce le sfumature uniche di questo vitigno autoctono, profondamente legato all’identità friulana.


La degustazione sarà accompagnata dalle dolci armonie dell’arpa di Elena Cantarutti, per un momento immersivo che fonde melodia e sapore. Questo tratto artistico-musicale impreziosirà l’esperienza sensoriale, trasformandola in un evento da ricordare.
Leggi anche: “Dal lusso alla natura: i 3 family hotel più amati del Nordest”, per completare il tuo soggiorno tra le eccellenze della regione.
Tradizione e futuro alla Tenuta Perusini
La Tenuta Perusini, condotta da Teresa Perusini insieme alla sua famiglia, è un esempio virtuoso di continuità generazionale e innovazione in campo enologico. La storica dell’arte ha raccolto l’eredità del nonno Giacomo, che fu tra i primi a promuovere la valorizzazione dei vitigni autoctoni friulani, come Ribolla Gialla e Picolit, portando avanti una filosofia che coniuga qualità e rispetto per il territorio.
L’intero evento sarà quindi un viaggio esperienziale tra paesaggio, enologia, storia e cultura, concludendosi con una sorpresa finale al Borgo di Noax, luogo simbolico dove l’atmosfera di festa e convivialità farà da cornice perfetta all’ultimo brindisi.
INFORMAZIONI UTILI
Data: sabato 26 luglio 2025
Orario: ritrovo ore 17:00
Luogo: Tenuta Perusini, via del Torrione 13, Corno di Rosazzo (UD)
Durata evento: circa 2 ore e 30 minuti
Consigliato: abbigliamento comodo e calzature da campagna
Posti limitati: massimo 35 partecipanti
Contributo: 10 euro (iscritti FAI) / 13 euro (non iscritti, possibilità di iscrizione in loco)
Prenotazione obbligatoria: [email protected]