Nella passata stagione l’UEB Cividale, dopo un percorso fantastico e inaspettato, si è arresa soltanto in gara 5 ai quarti di finale dei playoff di Serie A2 contro Forlì, dicendo addio alla possibilità della promozione in Lega A. Una grande beffa per i gialloblù che erano avanti 2-0 nel parziale e hanno subito una clamorosa rimonta dalla formazione emiliana. La squadra friulana conta però di riprovarci dal prossimo anno ed è pronta ad investire per tentare di centrare l’obiettivo. Non sarà di certo facile per la squadra di Stefano Pillastrini perché le concorrenti per la lotta al vertice non mancano. Le previsioni della vigilia ed anche le specifiche indicazioni delle quote sulla Serie A2 di basket indicano certamente le squadre di Forlì, Rieti e Rimini tra le candidate più credibili a lottare per la promozione, proprio come hanno fatto anche l’anno scorso.
Serie A2, come funziona
Il Consiglio Federale FIP ha definito l’organico della Serie A2 per la stagione 2025/2026. Anche quest’anno le società che parteciperanno al campionato sono 20 e saranno inserite in un girone unico, come previsto dalla formula del campionato. Si disputano gare di andata e ritorno per un totale di 38 partite e il calendario è stato reso noto mercoledì 30 luglio. La regular season parte il 21 settembre e si chiude il 26 aprile. La prima classifica viene promossa direttamente in Lega A, dalla 2° alla 7° sono ammesse ai play-off e dall’8° alla 13° ai play-in. Le squadre classificate dal 16° al 19° posto vanno ai play-out mentre l’ultima retrocede in Serie B Nazionale.
Oltre alle squadre già citate, figurano anche Avellino Basket, Gruppo Mascio Blu Basket Bergamo, Fortitudo Pallacanestro Bologna 103, Valtur New Basket Brindisi, Sella Benedetto XIV Cento, Ferraroni Juvi Cremona Basket 1952, Libertas Livorno 1947, Gemini Basket Mestre 1958, Wegreenit Urania Basket Milano, Victoria Libertas Pall. Pesaro, Estra Pistoia Basket 2000, Liofilchem Pallacanestro Roseto, Crifo Wines Pallacanestro Ruvo di Puglia, Givova Scafati Basket 1969, Reale Mutua Basket Torino, Tezenis Scaligera Basket Verona
UEB Cividale, gli obiettivi
In pochi si aspettavano una stagione di così alto livello dall’UEB Cividale, che non era certo tra le favorite dello scorso campionato, ma che a febbraio si era ritrovata a lottare addirittura per le primissime posizioni. Il grande lavoro della società e del presidente Davide Micalich sta sicuramente fruttando, in particolare quello sui giovani di talento come ad esempio Ferrari e Marangon, freschi vincitori dell’Europeo Under 18 con l’Italbasket.
Coach Stefano Pillastrini è il grande autore di questa crescita della Gesteco e sarà ancora alla guida dei gialloblù per fare un altro step l’anno prossimo. L’obiettivo delle Eagles è chiaro ed è quello di provare a puntare nuovamente alla promozione in Lega A. La campagna abbonamenti con lo slogan “Fuori gli artigli” procede a gonfie vele e saranno tantissimi i tifosi a spingere la squadra anche nella stagione che verrà. L’UEB Cividale è una realtà sportiva ormai radicata nel cuore della città e della regione ed è pronta ad alzare l’asticella.