• Pubblicità
giovedì, Settembre 11, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Fondazione Osf, 45 famiglie terminano il progetto di sostegno alla genitorialità

redazione redazione
28/01/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Con una prima fase di assistenza domiciliare finalizzata al sostegno educativo di minori in età scolare, si è da poco conclusa la prima fase del progetto “Go(to)gether” che mira a supportare la genitorialità, attraverso l’affiancamento da parte di educatori che offrono un supporto ai ragazzi per limitare gli effetti negativi della povertà educativa.

Il progetto “Go(to)gether”, selezionato da Con i Bambininell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con il bando “Un passo avanti”, è l’iniziativa portata avanti da oltre un anno nel Friuli Occidentale da Fondazione Opera Sacra Famiglia che coinvolge 300 tra educatori, docenti e coordinatori che operano in 5 macro aree (Pordenone, Azzano Decimo, San Vito al Tagliamento, Maniago, Sacile) collaborando con 8 Istituti comprensivi, 7 enti del Privato sociale e 6 enti pubblici, in primis Comune di Pordenone e Asfo (Azienda sanitaria Friuli Occidentale). L’obiettivo dell’iniziativa, coordinata dalla Fondazione Opera Sacra Famiglia, è contrastare il triste fenomeno della povertà educativa che nel Friuli Occidentale colpisce il 10% della popolazione e, in particolare, i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni che, in termini di conseguenze psicologiche e sociali, pagano il prezzo maggiore imposto da questa pandemia. Per questo motivo i 21 partner che partecipano al bando triennale “Un passo avanti – Idee innovative per il contrasto della povertà educativa minorile” hanno tradotto in pratica i principi del bando europeo, ognuno per il proprio ambito di competenza.

«A partire da giugno 2021 – spiega soddisfatta la responsabile del progetto Silvia Astorri per la Fondazione Opera Sacra Famiglia – sono stati gradualmente avviati gli interventi di educativa domiciliare, oltre a quelli di educativa territoriale. Dopo un anno contiamo 56 ragazzi iscritti a questa parte del progetto, ossia più del doppio del semestre precedente, appartenenti a 45 nuclei familiari residenti in provincia di Pordenone. Al momento non tutti i percorsi si sono conclusi, perché qualche minore è rientrato nel Paese di origine dei genitori o perché l’evoluzione della situazione familiare ne ha compromesso lo svolgimento sereno. In altri casi invece dei minorenni hanno proseguito le attività educative dopo aver concluso il proprio percorso mentre altri hanno svolto anche l’attività di sostegno ai compiti prevista dal progetto ad integrazione dell’educativa domiciliare».

Filo conduttore dell’iniziativa è il programma “Pippi”, per il quale è stata avviata una formazione ad hoc, rivolto alle famiglie in cui c’è una carenza significativa o un’assenza di risposte ai bisogni di un bambini, bisogni riconosciuti come fondamentali sulla base delle conoscenze scientifiche attuali e dei valori sociali adottati dalla collettività di cui il bambino fa parte. L’obiettivo aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo, per prevenire forme più gravi di maltrattamento e gli eventuali allontanamenti dei bambini dalle famiglie. 

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale “Con i Bambini”, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione “Con il Sud” (www.conibambini.org).

LA STORIA. La storia tratta il percorso di assistenza domiciliare durato da febbraio a luglio di questo anno (totale di 120 ore), tenuto dall’educatrice Chiara Bonamici che ha seguito una famiglia della provincia di Pordenone con due figli iscritti alla scuola primaria. Come accade spesso la povertà materiale procede di pari passo con quella educativa e a volte con quella emotiva. La segnalazione è giunta dalla scuola. I genitori, separati in casa, impegnati da mattina a sera con mestieri molto pesanti, non dimostravano molta attenzione ai figli che avevano dimostrato grandi capacità e intelligenza, ma sprovvisti di supporto si perdevano nei meandri organizzativi della quotidianità fatta di scuola e vita domestica. Nello specifico, mentre il padremanifestava alle insegnanti la sua incapacità di gestire i figli, chiedendo aiuto, la madre continuava a mantenere una distanza emotiva giustificata dal carico lavorativo che non lasciava spazio e forse per dedicarsi alla prole. Le insegnanti hanno richiesto all’educatrice di intervenire in particolare nello sviluppo dei compiti, nella gestione del materiale scolastico, nella gestione del tempo, e nel prendersi cura di loro stesse e dei materiali. Il progetto Go Together prevede che i primi incontri vengano utilizzati per creare una relazione calda e di fiducia tra l’educatrice e l’intera famiglia, in quanto il progetto è un progetto di cui non deve beneficiare solo il minore ma l’intero nucleo familiare.L’educatrice ha notato da subito che il bisogno individuato dalla scuola era un bisogno reale: la mamma non riusciva a dare il giusto tempo e la giusta importanza al rapporto con i figli e lei stessa dichiarava di non avere tempo per occuparsi di loro unavolta finito il turno di lavoro. I bambini, quindi, erano seguiti nel poco tempo che rimaneva a disposizione al padre una volta rincasato da lavoro. L’educatrice ha deciso di coinvolgere la mamma in ogni attività, facendole comprendere che era compito primario occuparsi dei figli dal punto di vista affettivo relazionale. Una volta compreso bene, la mamma ha modificato i suoi atteggiamenti che hanno avuto a cascata effetti positivi sui bambini: le insegnanti hanno riscontrato risultati evidenti anche all’interno del gruppo classe al punto da notarli più sorridenti, più solari, più accoglienti ed empatici.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

Aviano. Cade sul greto del torrente con la moto da cross: ferito 35enne

18 Marzo 2023
La Segovia Guitar Academy: eccellenza nella formazione chitarristica a Pordenone
Cronaca

La Segovia Guitar Academy: eccellenza nella formazione chitarristica a Pordenone

12 Febbraio 2024
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 21 gennaio 2025: Jackpot in palio
BELLUNO

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 21 gennaio 2025: Jackpot in palio

21 Gennaio 2025
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Rifacimento tetto scuola primaria Leonardo da Vinci: intervento da 350mila euro per la sicurezza
Cronaca

Rifacimento tetto scuola primaria Leonardo da Vinci: intervento da 350mila euro per la sicurezza

17 Maggio 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

NIP, apprezzato il servizio dell’asilo nido del consorzio, più domande che posti liberi stilata una graduatoria

23 Maggio 2023
Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari
Cronaca

Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari

20 Dicembre 2024
Cronaca

Anche otto vespisti friulani al Trofeo Vespistico del Matese

26 Giugno 2023
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21