• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Pordenone, mamme a scuola d’italiano mentre i bimbi giocano tra loro

Il progetto Rio Bo ha avviato a Pordenone un corso L2 per donne straniere, cui le mamme possono partecipare accompagnate dai loro bimbi 0-3 anni: mentre loro imparano, i bimbi giocano con l’ausilio di un’educatrice di Itaca

redazione redazione
15/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – La presenza di figli molto piccoli, specie se non ancora inseriti in servizi educativi come i nidi d’infanzia, generalmente scoraggia le mamme a prendersi altri impegni, non è semplice conciliare i tempi della famiglia con quelli, ad esempio, di un corso di lingua italiana. Al civico 19 di via Roma a Pordenone, nella sede “Itaca 2” della Cooperativa sociale Itaca, è partito un corso di lingua italiana differente: si rivolge a donne che arrivano da altri Paesi e le mamme possono partecipare anche con i loro bambini 0-3 anni, i quali, mentre loro imparano i rudimenti della lingua, possono liberamente giocare tra loro grazie alla presenza di un’educatrice di Itaca. Il corso L2 è proposto all’interno di “Rio Bo. Spazi e tempi a misura di famiglia”, un progetto selezionato da Con i Bambini (CIB) nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, guidato dalla Cooperativa Itaca.

Rio Bo è un progetto triennale che nasce per ridurre le disuguaglianze e le barriere sociali, culturali e economiche nell’accesso ai servizi per la prima infanzia, il partenariato – composto da 16 organizzazioni – da subito ha posto l’attenzione su uno degli aspetti più deboli, ma allo stesso tempo importanti, per il benessere di una famiglia: la comprensione e produzione in italiano per le mamme dei bambini di fascia 0-3 anni.

LA VULNERABILITÀ DELLE MAMME MIGRANTI

La migrazione rappresenta di per sé potenziali fattori di vulnerabilità, è un’esperienza che porta con sé tante e differenti complessità. Chi migra si trova a fare i conti con una cultura nuova, con modi diversi e nuovi di concepire ed esprimere qualsiasi aspetto della vita, compresa la genitorialità, che già di per sé rappresenta una migrazione di stato, da figlia a mamma.

La gravidanza e il periodo post partum in particolare sono momenti molto delicati, in cui tutte le donne possono manifestare potenzialmente maggiore vulnerabilità, che si può amplificare qualora vengano vissute con poca padronanza della lingua del territorio in cui si risiede.

IL CORSO L2 A PORDENONE

Le partecipanti al corso L2 di Rio Bo, al momento una decina, sono donne che vivono in Italia da qualche tempo e che hanno affrontato il delicato periodo della gravidanza, con tutto il carico di visite, preoccupazioni e pensieri che l’attesa porta con sé. Oltre a questo, vi è stato anche l’intenso e a volte molto complesso momento del parto, che è gestito in modo molto differente da Paese a Paese.

Un evento così particolare può spaventare ancora di più quando non si capisce a pieno quello che i medici, le ostetriche e tutto il personale ospedaliero comunica e senza poter, allo stesso tempo, essere capite nelle richieste di preoccupazioni o bisogni. Con le nascite questa complessità si trasforma e, paradossalmente, sono tutti i servizi a cui accedono i bambini a richiedere una più proficua comunicazione.

Nella sede di via Roma 19 a Pordenone, oltre all’insegnante di italiano, è prevista la presenza di un’educatrice per le situazioni che lo necessitano. Attualmente sono iscritte nove donne di diversa provenienza, che possono portare con sé i propri bambini, aspetto che conferisce un valore aggiunto: a differenza degli altri corsi proposti ed erogati nel territorio, la presenza di figli piccoli, e non inseriti in servizi educativi, non risulta infatti un impedimento alla frequenza.

Nella sede “Itaca 2” a disposizione ci sono attività e giochi adatti ai bambini 0-3 anni, come anche la tecnologia e i materiali più innovativi per la didattica dell’italiano come lingua seconda alle loro mamme.

LE PROPOSTE DIDATTICHE E FORMATIVE PER LE MAMME

Le signore, avendo vissuto esperienze forti in Italia, hanno già acquisito i primi rudimenti della lingua italiana, ora si tratta di consolidare le conoscenze strutturandole in sintassi e morfologia corrette, per questo si alternano attività di ampliamento lessicale, approfondimenti sulle caratteristiche delle strutture grammaticali italiane e attività ludiche che incentivino la produzione orale in forme corrette.

Le proposte formative devono, altresì, tenere conto di peculiarità che si scontrano con il modo tradizionale di insegnare, come la discontinuità nella frequenza, la difficoltà ad affrontare uno studio sistematico della lingua, sia per motivi di tempo e di organizzazione della vita quotidiana, sia talvolta a causa della bassa scolarizzazione. Le particolarità dell’offerta didattica si riflettono anche nei contenuti dei corsi, che affrontano tematiche strettamente legate alla vita quotidiana e un uso strumentale della lingua.

Attualmente il corso si tiene il mercoledì mattina in orario 9.30-11, accesso gratuito previa iscrizione per mamme di bambini in fascia 0-3 anni. Info e contatti: 335 770 3623 (Valentina Bortolussi).

Rio Bo sostiene questa progettualità in sinergia con le altre attività offerte dal progetto, quali i PEF – patti educativi di famiglia, la possibilità di frequentare gli Spazi gioco adulto-bambino aperti da Rio Bo nel territorio e di sperimentarsi in relazione ad altri genitori, i laboratori tematici per l’ampliamento delle competenze genitoriali, le offerte ludiche nel territorio e l’attivazione e sostegno delle reti sociali presenti ed emergenti.

Co-finanziato da Con i Bambini, il progetto triennale Rio Bo gode di un importo complessivo di oltre un milione di euro, e vede coinvolto un partenariato composto da 16 tra enti e organizzazioni: oltre alla capofila Itaca, Cooperativa sociale Acli, Associazione Don Chisciotte, Associazione Giovanni Paolo II, Associazione Maruzza Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione culturale Molino Rosenkranz, Cooperativa sociale Nuovi Vicini, Asd Il Progetto, SOMSI Società operaia mutuo soccorso e istruzione, Terzo Pianeta onlus, Cooperativa sociale Vicini di Casa, Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, Comune di Cervignano del Friuli, Comune di Pordenone, Servizio Sociale delle Valli e delle Dolomiti Friulane.

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Frasi e immagini di buongiorno per un mercoledì pieno di energia e positività
BELLUNO

Frasi e immagini di buongiorno per un mercoledì pieno di energia e positività

18 Marzo 2025
Città Fiera premia la tua Classe: solidarietà e valorizzazione del territorio con premi didattici e culturali
Cronaca

Città Fiera premia la tua Classe: solidarietà e valorizzazione del territorio con premi didattici e culturali

21 Maggio 2025
IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi e partecipazione
Arlef

IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi e partecipazione

26 Maggio 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Cronaca

Precipita con il parapendio dopo il lancio dal Monte Valinis: ferito 47enne

5 Maggio 2023
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21