• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Pordenonelegge, al via “Leggere ai ragazzi”

Il programma, che impegna un palinsesto tutto al femminile di relatrici, si aprirà lunedì 19 febbraio e sarà inaugurato da una delle più note autrici italiane del nostro tempo

redazione redazione
16/01/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Pordenonelegge, al via “Leggere ai ragazzi”
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – “L’Italia uscita dalla pandemia è un Paese dove i libri sono ancora più presenti nella vita di ragazzi e bambini, e dove un numero crescente di genitori e insegnanti si impegnano nell’educazione alla lettura”: lo ha sottolineato AIE – Associazione Italiana Editori, dando conto del balzo in avanti fatto da adolescenti e bambini nel tempo dedicato alle proprie letture dopo il biennio pandemico, quando sfogliare i classici e le novità della letteratura a loro dedicata è stato per tutti una gradevole scoperta, e un’abitudine spesso piacevolmente conservata anche a conclusione del lungo periodo di ‘distanziamento’. Ma come sostenere i più giovani nella scelta delle letture più interessanti, e come selezionare i migliori suggerimenti, le indicazioni ottimali, le suggestioni più efficaci intorno alle proposte di lettura per le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado? Fondazione Pordenonelegge.it propone nel 2024 un nuovo progetto per promuovere la lettura dei giovani, rivolto a chi nel quotidiano la coltiva: insegnanti, educatori, bibliotecari, genitori, interessati di tutte le età. Un cartellone di incontri, ideato e curato da Valentina Gasparet, accessibile da qualsiasi latitudine, su piattaforma digitale, programmati dal 19 febbraio all’11 marzo, in orario tardo-pomeridiano (17/20), con l’apporto di grandi firme della letteratura, della comunicazione e dell’editoria contemporanea, Nadia Terranova, Beatrice Masini, Rosy Russo, Annalisa Strada, Isabella Leardini e Vera Salton.
«Se, come sosteneva Dino Buzzati, scrivere per ragazzi è come scrivere per adulti, solo più difficile, anche leggere ai ragazzi o, meglio, leggere con i ragazzi può sembrare un’impresa titanica – spiega Valentina Gasparet – Per questo abbiamo ideato un percorso formativo con gli autori che, attraversando la letteratura per ragazzi, dai grandi capolavori del passato ai classici contemporanei, alle nuove tendenze, possa restituire consigli e ragionamenti sulle scelte possibili, di qualità, contemporanee, affini al sentire delle giovani lettrici e dei giovani lettori, siano essi divoratori di storie o deboli “frequentatori” delle pagine».

“Leggere ai ragazzi” è articolato in 7 lezioni con cadenza bisettimanale, per 20 ore complessive, e affronta – in lezioni tematiche tenute da docenti di prestigio – alcune delle istanze più forti da parte di insegnanti ed educatori: come costruire e sostenere la voglia di leggere, come far appassionare le ragazze e i ragazzi alle storie, come scegliere al meglio le letture da proporre a loro.
Il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, con possibilità di utilizzo della Carta Docente e iscrizioni attraverso il portale S.O.F.I.A. entro il 10 febbraio 2024. Quota di iscrizione € 50,00. Per tutti coloro che desiderano iscriversi al corso in forma autonoma – non attraverso il portale del MIUR – basta inviare email a Fondazione Pordenonelegge:  segreteria@pordenonelegge.it (Tel. 0434.1573100).

Il programma, che impegna un palinsesto tutto al femminile di relatrici, si aprirà lunedì 19 febbraio e sarà inaugurato da una delle più note autrici italiane del nostro tempo, Nadia Terranova, che nella sua ricca e preziosa produzione letteraria ha dedicato uno spazio generoso e di grande qualità proprio ai giovani lettori, e “Scrivere per i ragazzi” sarà infatti il filo rosso di questo primo incontro. Mercoledì 21 febbraio si prosegue intorno a Grandi Classici e “nuovi” Classici con Beatrice Masini, scrittrice e direttore editoriale Bompiani, traduttrice e “riscrittrice” di testi classici (Salgari, Stevenson, Twain…) e di autori contemporanei (da Anne Fine a Natalie Babbitt, da Clive Barker a J.K. Rowling, della quale a partire dal terzo episodio ha tradotto la saga di Harry Potter). Un’esperienza unica che ne fa una profonda conoscitrice e un’osservatrice privilegiata delle tendenze e dei fenomeni che hanno caratterizzato la letteratura per ragazzi di questi anni. Si prosegue lunedì 26 febbraio con “Le parole “buone”, incontro affidato alla fondatrice di Parole O_stili Rosy Russo. Ci indicherà un percorso di letture e suggerimenti, spaziando tra social network, fake-news, comunicazione reale e virtuale, per accompagnare anche (e soprattutto) i più giovani verso una comunicazione consapevole e rispettosa. Mercoledì 28 febbraio si prosegue con “Insegnare” la lettura a scuola (e fuori), l’incontro che vedrà protagonista l’insegnante e scrittrice Annalisa Strada, per spaziare fra la grande letteratura e le novità in libreria, superando i luoghi comuni e le “liste” di lettura talvolta superate. Lunedì 4 marzo focus su “Leggere poesia”, con la poetessa, docente di scrittura creativa e formatrice Isabella Leardini. Per ricordarci che, con il potere della metafora e del simbolo e con la meraviglia originaria delle parole, la scrittura poetica dà forma alle tensioni inconsce e può appassionare anche i più giovani. Mercoledì 6 marzo l’incontro dedicato alle “Altre” scritture, con Vera Salton, esperta di letteratura e illustrazione per l’infanzia e anche libraia: per guidarci attraverso “altri” mondi letterari dai fumetti agli albi illustrati, graphic novel, manga, in grande e costante ascesa in particolare fra le giovani generazioni. E lunedì 11 marzo l’incontro finale su Feedback, esiti, conclusioni, per un confronto sulle competenze acquisite e i risultati raggiunti.

LEGGERE AI RAGAZZI, LE DOCENTI

Isabella Leardini è nata a Rimini nel 1978, nel 2002 ha vinto la sezione inediti del Premio Montale La coinquilina scalza, uscito nel 2004 con prefazione di Milo De Angelis. Nel 2017 è uscita per Donzelli Editore la raccolta Una stagione d’aria, Premio Città di Arenzano e finalista Premio Camaiore, Castello di Villalta e Onor D’Agobbio. È compresa in numerose antologie italiane e internazionali, tra cui Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012) a cura di Giovanna Rosadini, Poesie Italiane 2017 scelte da Roberto Galaverni (eIliot, 2017), Il miele del silenzio, a cura di Giancarlo Pontiggia (Interlinea, 2009), Les Poètes de la Méditerranée (Gallimard, 2010). Nel 2023 ha curato per Vallecchi Firenze l’antologia Costellazione Parallela. Poetesse italiane del Novecento. Tiene laboratori e workshop di poesia in tutta Italia con il metodo edito nel suo saggio Domare il drago (Mondadori, 2018). Insegna scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore. Con l’artista Giovanni Turria cura le edizioni d’arte Print & Poetry. Ha fondato e diretto per diciassette anni il Festival Parco Poesia. 

Beatrice Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. Direttore editoriale di Bompiani, ha vinto numerosi premi per la sua opera letteraria, tra cui il Premio Andersen in cinque diverse occasioni e il Premio Elsa Morante Ragazzi per La spada e il cuore. Donne della Bibbia. In passato è stata editor alla Fabbri Editori, ha tradotto in Italia per Salani i libri della saga di Harry Potter e molti altri classici moderni e contemporanei. Come autrice si è cimentata in tutti i campi della narrativa d’infanzia, dagli album illustrati per i più piccoli ai romanzi per adolescenti, e le sue storie sono state tradotte in tutto il mondo. Ha collaborato a più riprese con amici scrittori e colleghi, in particolare con Roberto Piumini per la stesura del classico Ciao, tu. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo per adulti Tentativi di botanica degli affetti, finalista al Premio Campiello. Tra i suoi libri più recenti: Io sono la mela. Una storia di Saffo (rueBallu); La canzone di Elena e L’anno che non ho compiuto gli anni (Carthusia); Lo spirito del bosco (Pelledoca); la biografia Louisa May Alcott. Quando scrivere è necessario (Giulio Perrone).

Rosy Russo consulente di comunicazione, formatrice, ideatrice del progetto Parole O_stili, che ha prodotto il “Manifesto della Comunicazione non ostile” e founder di Spaziouau.
Madre di 4 figli, creativa, un po’ copywriter, un po’ social media manager, un po’ docente, un po’ consulente. È autrice del saggio Dipende da me. A chi lo dici? Consigli e storie per comunicare con rispetto (Erickson, 2022).

Vera Salton formatrice e studiosa di letteratura per l’infanzia, titolare della Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà, ha ricevuto nel 2008 il Premio Andersen come miglior libreria per ragazzi d’Italia. Cura laboratori nelle scuole, prevalentemente di area letterario narrativa, multiculturale, ed è relatrice in corsi di aggiornamento sui libri per ragazzi, la storia dell’illustrazione ed il piacere della lettura. Collabora con alcune fra le più importanti riviste sulla letteratura per l’infanzia in particolare «Andersen, il mondo dell’infanzia» e dal 2001 fa parte della giuria del Premio Andersen, con svariati festival e in maniera continuativa con il Premio Mare di Libri, Festivaletteratura e Pordenonelegge. Da alcuni anni è lettrice e narratrice ad alta voce, con una particolare attenzione alle tematiche sociali, multiculturali, ambientali, con un continuo studio comparato delle narrazioni orali. Ha curato una parte sulla letteratura per adolescenti dell’Insegnamento di Teoria della letteratura e della lettura per l’infanzia dell’Università di Padova.

Annalisa Strada si occupa da anni di promozione alla lettura, è insegnante nella scuola secondaria di I grado ed è autrice di libri per bambini e ragazzi. Pubblica con i principali gruppi editoriali, molti suoi libri sono stati tradotti in varie lingue e ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti quali Il Gigante delle Langhe (2010), il Premio Arpino (2011 e 2013), il Premio Andersen (2014, Miglior libro over 15), il Premio Cento (2017) e il Selezione Bancarellino (2017). Tra i suoi libri più recenti: I Promessi Sposi raccontati da Lucia (Einaudi Ragazzi), 101 trucchi anti-ansia per affrontare al meglio le medie (De Agostini), Un colpo alla porta, un colpo al cuore (San Paolo edizioni).


Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), la raccolta di racconti Come una storia d’amore (Giulio Perrone Editore, 2020) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior) e Il mare dappertutto (Emme edizioni 2023, illustrazioni di Serena Mabilia).

È tradotta in tutto il mondo.

Tags: eventipordenonePordenonelegge
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”

1 Luglio 2025
Legge unitaria per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: semplificazione e sviluppo economico
Commercio

Legge unitaria per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: semplificazione e sviluppo economico

1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi

1 Luglio 2025
Incontro pubblico su qualità dell’aria a San Vito al Tagliamento: dati e misure regionali
ambiente

Incontro pubblico su qualità dell’aria a San Vito al Tagliamento: dati e misure regionali

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Sergente Maggiore dell’Aeronautica denunciato per attività illecita
Aeronautica Militare

Sergente Maggiore dell’Aeronautica denunciato per attività illecita

1 Luglio 2025
Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni
carabiniere in pensione

Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni

30 Giugno 2025
Bambina di dieci anni investita a Sacile: trasportata in ospedale con l’elisoccorso
Bambina investita

Bambina di dieci anni investita a Sacile: trasportata in ospedale con l’elisoccorso

28 Giugno 2025
Intensificati controlli a Sacile: 9 patenti ritirate e droga sequestrata
Carabinieri

Intensificati controlli a Sacile: 9 patenti ritirate e droga sequestrata

27 Giugno 2025
Addio al papà Antonio: un tributo pieno d’amore e riconoscenza
antonio bordin

Addio al papà Antonio: un tributo pieno d’amore e riconoscenza

27 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”

1 Luglio 2025
Rovesci estivi in arrivo: caldo africano lascia spazio ai temporali
BELLUNO

Rovesci estivi in arrivo: caldo africano lascia spazio ai temporali

1 Luglio 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità su strade del Friuli: postazioni attive dal 30 giugno al 6 luglio

30 Giugno 2025
FVG Orchestra ottiene punteggio massimo e si conferma eccellenza musicale
Cronaca

FVG Orchestra ottiene punteggio massimo e si conferma eccellenza musicale

30 Giugno 2025
“Tramonti a Nord Est”: tre giorni di musica e spettacolo sull’acqua con Elisa, dal 27 al 29 giugno 2025 a Trieste
concerti in barca

“Tramonti a Nord Est”: tre giorni di musica e spettacolo sull’acqua con Elisa, dal 27 al 29 giugno 2025 a Trieste

27 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Estrazione Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti del 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Trasporto pubblico sostenibile a Pordenone: innovazione e concretezza
ATAP Pordenone

Trasporto pubblico sostenibile a Pordenone: innovazione e concretezza

30 Giugno 2025
Supercoppa Europea a Udine: investimento strategico per il territorio
Cronaca

Supercoppa Europea a Udine: investimento strategico per il territorio

1 Luglio 2025
Le Notti del Vino a SEQUALS: Venerdì 4 luglio 2025, Centro Cumignan di Solimbergo
Cronaca

Le Notti del Vino a SEQUALS: Venerdì 4 luglio 2025, Centro Cumignan di Solimbergo

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Violento temporale colpisce il Friuli e il Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce il Friuli e il Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni
carabiniere in pensione

Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni

30 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 28 giugno 2025: Jackpot da 19,2 milioni

28 Giugno 2025
Weekend di eventi imperdibili a Friuli Venezia Giulia: sagre, tradizione e divertimento
Cronaca

Feste e Sagre nel Friuli Venezia Giulia: 30 Eventi da non perdere il 28 e 29 Giugno 2025

25 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21