• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

A Pordenone appuntamento chiave che porta alle urne gli elettori di tutta Europa

L’incontro è tappa del tour nazionale promosso nella primavera 2024 per alimentare il confronto in vista delle euro-elezioni.

redazione redazione
30/04/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
A Pordenone appuntamento chiave che porta alle urne gli elettori di tutta Europa
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – Fra il 6 e il 9 giugno 2024 saranno chiamati alle urne oltre 359 milioni di elettori dei 27 Stati membri dell’Unione europea, per rinnovare il Parlamento Europeo eleggendo 720 propri rappresentanti (dati Eurostat). Una consultazione che assume rilievo speciale nell’Europa che, da più di due anni, si ritrova a fare i conti con la cruda concretezza di una guerra in casa, e mentre il pianeta è devastato da conflitti e tensioni legate all’ingiustizia sociale e climatica. Non si preannunciano elezioni “qualsiasi”, quelle dell’Europarlamento 2024: per questo è importante affrontarle con la consapevolezza dei temi e delle questioni in campo, verificando se esistono progettualità e proposte adeguate a fronteggiare il nuovo disordine mondiale e le questioni epocali, prima fra tutte quella delle migrazioni. E a superare visioni di scarso respiro che sottovalutano l’urgenza di sfide come la doppia transizione digitale e ambientale. A Pordenone un ampio team di istituzioni vuole offrire un’occasione d dialogo, confronto e discussione sui temi in arrivo: ACLI, Caritas Diocesana Concordia – Pordenone, IRSE Istituto Regionale Studi di Europei del FVG, MOVI FVG e Commissione Pastorale Sociale invitano i cittadini all’incontro-dibattito in programma giovedì 2 maggio, alle 19 nell’Auditorium della Casa dello Studente Zanussi, con un protagonista d’eccezione, l’economista Fabrizio Barca, già Ministro per la Coesione territoriale nel Governo Monti, accademico e saggista, oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Introdurrà Daniele Morassut, responsabile Pastorale Sociale della Diocesi di Pordenone. Sarà l’occasione per sfogliare insieme a lui il volume recentissimo edito Donzelli, “Quale Europa. Capire, discutere, scegliere”, che include contributi di molte firme del ForumDD, impegnate per disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze, aumentino la giustizia sociale e ambientale e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona. L’evento è aperto a tutti, fino ad esaurimento posti disponibili. Consigliata la prenotazione compilando il form sul sito www.centroculturapordenone.it/irse.

Nel libro “Quale Europa”, a cura di Elena Granaglia e Gloria Riva (Donzelli, Collana: Saggine 2024, pp. 232), Fabrizio Barca firma con Sabina De Luca il saggio dedicato alla coesione, e ci sono gli interventi di Gloria Riva (Istituzioni), Francesco Saraceno (Macroeconomia), Vieri Ceriani (Risorse finanziarie), Salvatore Morelli (Disuguaglianze), Elena Granaglia (Welfare), Massimo Florio (Salute), Vittorio Cogliati Dezza e Rossella Muroni (Crisi climatica), Lorenzo Sacconi (Governo d’impresa), Giorgio Resta (Tecnologia digitale), Carola Carazzone e Lella Palladino (Equità di genere), Marco De Ponte (Migrazioni) e Ugo Pagano (Europa-mondo ).

L’incontro è tappa del tour nazionale promosso nella primavera 2024 per alimentare il confronto in vista delle euro-elezioni. Con il volume “Quale Europa” il Forum Disuguaglianze e Diversità ha deciso di scendere in campo per mettere a fuoco i contorni di una euro-azione utile alla giustizia sociale e ambientale: un contributo informativo e di confronto, un metro per giudicare – prima e dopo le elezioni – programmi, partiti, candidature ed eletti, una bussola per il monitoraggio civico delle azioni che l’Unione realizzerà nella prossima legislatura. Nell’auspicio che l’Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei processi migratori e sappia agire come costruttore di cooperazione e pace. «… Affrontare l’intreccio tra l’emergenza climatica e quella delle disuguaglianze» – ribadisce Fabrizio Barca – «può essere la leva per contrastare la sofferenza di milioni di persone e ridare loro la speranza di un futuro migliore? Il quadro con cui ci misuriamo è davvero complicato. L’errore più grave sarebbe non agire. Oggi sono disponibili le tecnologie e le conoscenze necessarie per contrastare il cambiamento climatico, valorizzare le fonti energetiche rinnovabili accessibili a tutti, diffondere nuovi stili di vita compatibili con la conservazione degli equilibri naturali. Oggi è diffusa una nuova consapevolezza dei danni che la crescita esponenziale delle disuguaglianze ha provocato alla coesione sociale, al senso di comunità, allo spirito solidaristico. Rimandare sine die la transizione vuol dire esporre ancor di più quelle fasce fragili che già stanno pagando il prezzo dell’attuale modello di sviluppo, delle privatizzazioni forzate, del taglio al welfare state». Fra i temi portanti dell’incontro le prospettive di una transizione ecologica capace di coniugare sviluppo e giustizia sociale, e l’analisi intorno alla sostenibilità come obiettivo fondante e vincolo di sviluppo economico.

Il Forum Disuguaglianze Diversità Il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) è un’alleanza culturale e politica autonoma nata nel febbraio 2018 centrata sull’articolo 3 della Costituzione. Vede l’incontro di otto organizzazioni di cittadinanza attiva e del mondo della ricerca, riuniti in un’Assemblea di oltre trecento persone. Il suo obiettivo è disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze, aumentino la giustizia sociale e ambientale e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona costruendo consenso e impegno su di esse.

Fabrizio Barca, statistico ed economista, è oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. É stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia, con Azeglio Ciampi, responsabile delle previsioni macroeconomiche, di indagini sulle imprese e di progetti di studio sugli assetti proprietari delle imprese e Capo Dipartimento della politica pubblica per lo sviluppo nel Ministero Economia e Finanze. Come presidente del Comitato OCSE per le politiche territoriali e advisor della Commissione Europea, ha coordinato amministratori pubblici e studiosi nel disegno di metodi nuovi di intervento per i territori. Questa esperienza lo ha condotto a diventare Ministro per la Coesione territoriale nel Governo Monti. Ha insegnato in Università italiane e francesi ed è autore di molti saggi e volumi fra cui: Cambiare rotta. Più giustizia sociale per il rilancio dell’Italia, Laterza, 2019; Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, (co-curato con Patrizia Luongo), Il Mulino, 2020; Disuguaglianze, Conflitto, Sviluppo. Un dialogo con Fulvio Lorefice, Donzelli, 2021.

Tags: eventipordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025
Atlante Isontino

Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025

21 Giugno 2025
Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi
Claut eventi estate

Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi

21 Giugno 2025
Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi
Cronaca

Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi

21 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid

21 Giugno 2025
Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo
Cronaca

Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano

20 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi
condanna

Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi

19 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025
“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico
Calciomercato L’Originale

“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti
BELLUNO

Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”
ambiente e cultura

“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21