• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Giugno 24, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

A Pordenone il 5° appuntamento con i martedìpoesia

L’estate è stagione capace di innescare dinamiche cognitive originali, legate alla memoria e alle esperienze contingenti.

Redazione Web Redazione Web
28/05/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
A Pordenone il 5° appuntamento con i martedìpoesia
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – È dedicato all’estate, stagion agognata e in cui “sembra compiersi la primavera, con le sue false partenze e i tardivi indugi”, il quinto appuntamento dei #Martedìpoesia promossi da Fondazione Pordenonelegge.it e curati dal poeta Roberto Cescon con Alessandro Canzian di Samuele Editore, partner per le pubblicazioni poetiche della collana Gialla e Gialla Oro. Appuntamento martedì 4 giugno, nella Sala Ellero di Palazzo Badini a Pordenone, alle 18. Protagonisti saranno i poeti, entrambi veneziani, Pasquale Di Palmo,  critico e traduttore, e Andrea Longega, entrambi autori di numerose raccolte. Al termine del dialogo leggeranno le loro poesie Marco Marangoni e Candelaria Romero. L’incontro è a entrata libera, fino a esaurimento posti. È suggerita la prenotazione iscrivendosi attraverso il sito pordenonelegge.it (cliccando alla voce Accedi). Info: Tel. 0434.1573100 mail segreteria@pordenonelegge.it.

L’estate è stagione capace di innescare dinamiche cognitive originali, legate alla memoria e alle esperienze contingenti. Ecco allora, in poesia, il trascolorare della sera fiesolana, nel passaggio tra la primavera e l’estate, come pretesto per rendere la parola di D’Annunzio panica e mimetica. Oppure negli ossi montaliani l’estate arida è emblema del distacco e dello smarrimento dell’esistenza. O ancora nel luglio ungarettiano l’estate è la secca desolazione che spacca le pietre; è la “felicità degli spazi” distesi nello sguardo di Cardarelli, è “una luce che sa di mare” nel la natura mitica e sospesa di Pavese; è perfino il presagio dell’autunno, dunque della fine già insita nell’estremo vitalismo, sempre nell’Alcyone. Di come gli autori hanno rappresentato l’estate parleranno Pasquale di Palmo e Andrea Longega, attingendo alla loro esperienza di lettura, agli autori amati e magari a qualche testo che anche loro hanno scritto su questa stagione.

Pasquale Di Palmo (Venezia, 1958), ha pubblicato le raccolte poetiche Horror Lucis (Edizioni dell’Erba 1997), Ritorno a Sovana (l’Obliquo 2003), Marine e altri sortilegi (Il Ponte del Sale 2006), Trittico del distacco (Passigli 2015 – Premi Alda Merini 2016 e Ceppo di Pistoia 2017), La carità (Passigli, 2018), Vertebrae (l’Obliquo 2020) e l’antologia Breviario delle rovine (Medusa 2021). Sue poesie, apparse in numerose antologie e riviste tra cui «Nuovi Argomenti», «Poesia» e «Paragone», sono state tradotte in diverse lingue straniere. Ha stampato i saggi I libri e le furie (Joker 2007), Lei delira, signor Artaud. Un sillabario della crudeltà (Stampa Alternativa 2011), Venezia. Nel labirinto di Brodskij e altri irregolari (Unicopli 2017) e Le bonjour de Robert Desnos. Dalla scrittura medianica al Lager (MC Edizioni 2020). Ha curato e tradotto diversi volumi, tra cui opere di Artaud, Corbière, Daumal, Desnos, d’Houville, Gilbert-Lecomte, Huysmans, Jullian, Metz, Michaux e Radiguet. Ha inoltre curato I surrealisti francesi. Poesia e delirio (Stampa Alternativa 2004), I begli occhi del ladro di Beppe Salvia (Il Ponte del Sale 2004), Neri Pozza. La vita, le immagini (Neri Pozza 2005), Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda, Montale e Parise di Neri Pozza (Neri Pozza 2006), Album Antonin Artaud (Il Ponte del Sale 2010), Di alcune comparse, a Venezia di Carlo della Corte (Ronzani 2021). Collabora all’inserto culturale Alias del quotidiano «Il Manifesto». Dirige la collana poetica «Gli insetti» di MC Edizioni.Andrea Longega è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002), Fiori nòvi (Lietocolle, 2004), El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009), Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012), Caterina (come le cóe dei cardelini) (Edizioni l’Obliquo, 2013) e la plaquette Primo lustro (Nervi Edizioni, 2015) e La seconda cìcara de tè (ATì editore, 2017). Molte le collaborazioni con Gaetano Bevilacqua per le Edizioni dell’Ombra: Da staltra parte de la riva (2010), La ciésa dei Gesuiti (2013), A work for poets (2013) e, in corso di stampa, Co i oci de Kavafis. Le sue ultime raccolte poetiche sono: Atene (venìndo zo dal Licabéto) (Ronzani, 2019) e A dìr el véro (MC, 2020). Di recente è uscito Caterina in una nuova edizione per Le Lettere.

Candelaria Romero è nata nel 1973 in Argentina.Fa parte della Compagnia delle Poete fondata da Mia Lecomte http://www.compagniadellepoete.com/. Ha pubblicato le raccolte poetiche Poesie di fine mondo (Lietocolle, 2010), Salto mortale (Lietocolle, 2014), Abitare (Samuele, 2021) e Un uccello ha fatto il nido nella mia testa (Samuele, 2024). È ideatrice e coordinatrice del progetto “Il circolo dei narratori”, promosso dall’associazione Il cerchio di gesso APS (BG), per il quale ha ricevuto la benemerenza del comune di Bergamo. Dal 2022 porta in giro l’opera teatrale Rosmarino – per la rimembranza, ti prego amore, ricorda, con la regia di Paolo Dal Canto. Nel 2023 riceve la benemerenza da parte della Provincia di Bergamo per il suo impegno culturale.

Marco Marangoni (1961), per la poesia ha pubblicato cinque raccolte: Tempo e oltre (Campanotto Editore,

1994, Prefazione di Giuseppe Conte), Dove dimora la luce ( I quaderni del Battello Ebbro, 2002, Prefazione di Tomaso Kemeny), Per quale avventura ( Raffaelli Editore, 2007, prefazione di Milo De Angelis), Congiunzione amorosa ( Moretti &Vitali, 2013, Prefazione di Giancarlo Pontiggia e nota critica di Maurizio Cucchi); La passione degli anni ( Stampa 2009, Prefazione di Maurizio Cucchi); Sentimentalissima luce (puntoacapo Editrice, Pasturana, AL, 2021, Prefazione di Giancarlo Pontiggia).  È membro della giuria scientifica del Premio di poesia San Vito al Tagliamento, ha ideato e cura, con Alberto Bertoni, Ossigeno nascente/Atlante dei poeti contemporanei, on-line ( Università di Bologna “Alma Mater”). Su di lui hanno scritto, tra gli altri: Sebastiano Aglieco, Alberto Bertoni, Nicola Bultrini. Enzo Golino,  Gianfranco Lauretano, Massimo Morasso, Pasquale di Palmo, Davide Rondoni, Stefano Vitale.

Tags: poesiapordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo
carriera dirigenziale

Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente
Caorle

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente

23 Giugno 2025
Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori
certificati bianchi

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori

23 Giugno 2025
Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane
aperitivo all'italiana

Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane

22 Giugno 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento
Allerta meteo

Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone
adunata alpini

Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone

22 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione
concorso internazionale

La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione

18 Giugno 2025
Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine
Arriva Udine

Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine

21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Million Day: Numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

23 Giugno 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023

Più lette della settimana

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21