AgriFlumen da record a Fiume Veneto: tre giorni di emozioni e sapori per celebrare la terra friulana

Si chiude con successo AgriFlumen a Fiume Veneto: tre giorni di natura, tradizioni, gusto e cultura rurale del Friuli Venezia Giulia.

27 ottobre 2025 15:13
AgriFlumen da record a Fiume Veneto: tre giorni di emozioni e sapori per celebrare la terra friulana -
Condividi

FIUME VENETO (PN) – Si è conclusa con grande successo la terza edizione di AgriFlumen, la manifestazione agro-culturale che dal 24 al 26 ottobre ha animato Piazza Del Des a Fiume Veneto con tre giornate dedicate a natura, tradizioni, gusto e cultura rurale del Friuli Venezia Giulia.

Un evento organizzato per valorizzare il territorio

L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Fiume Veneto in collaborazione con C’entro Anch’io Sviluppo e Territorio, con il sostegno dell’Assessorato regionale alle politiche agroalimentari, il contributo di Promoturismo FVG e Grimel srl, e il patrocinio di Confcommercio, Confcooperative, Coldiretti, Confartigianato e del Distretto del Commercio Sile Meduna. L’affluenza è stata da record, con oltre 3.000 visitatori durante il weekend.

AgriFlumen si conferma una manifestazione che unisce le persone attorno alla cultura della terra e alla qualità dei nostri prodotti,” ha dichiarato il Sindaco Jessica Canton. “È un appuntamento che cresce di anno in anno, valorizzando la nostra identità rurale e le energie di chi ogni giorno lavora per mantenere viva la tradizione agricola e artigianale friulana.”

Un weekend tra tradizione e innovazione

L’edizione 2025 ha proposto un programma ricchissimo di attività: laboratori per bambini, showcooking, incontri culturali, musica dal vivo, degustazioni e dimostrazioni artigianali. Il venerdì si è aperto con l’inaugurazione ufficiale animata dal duo comico I Papu, accolto con entusiasmo dal pubblico.

Il sabato è stato dedicato ai saperi contadini e alle eccellenze gastronomiche friulane, con laboratori come “L’arte dello Scus”, dimostrazioni della lavorazione del maiale a cura dei norcini friulani, la presentazione del 2° Campionato Friulano del Musetto previsto a Bannia il 10 gennaio, e uno showcooking dello chef Federico Mariutti che ha reinterpretato in chiave gourmet la cucina tradizionale.

La domenica ha unito cultura e gusto, con laboratori artistici, la cottura del formaggio a latte crudo di Malga Polpazza, il dialogo “Storie di donne: erBEnessere”, la presentazione del libro Vita nei campi di Angelo Floramo e la degustazione guidata “I REfoschi” con la sommelier Luana Bottaccin, chiudendo in bellezza tre giorni intensi.

Un territorio protagonista

Grande interesse ha suscitato anche l’esposizione di trattori e macchine agricole d’epoca, gli attrezzi del Museo della Vita Contadina, gli animali in cortile e i giochi in legno, coinvolgendo famiglie e visitatori di tutte le età. AgriFlumen si conferma un evento simbolo della valorizzazione territoriale, capace di mettere in rete aziende agricole, artigiani, associazioni e cittadini, promuovendo la filiera corta e la cultura contadina friulana con un linguaggio contemporaneo e inclusivo. “La partecipazione di quest’anno è la prova che la nostra comunità crede nel valore delle proprie radici,” ha aggiunto il Sindaco Canton. “AgriFlumen è un’esperienza che racconta chi siamo, e continuerà a crescere grazie all’impegno condiviso di tutti.”

Segui Diario di Pordenone