• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Al “Beato Odorico” un pezzo di storia pordenonese

Domenica 14 gennaio 2024 il concerto evento “musica ai tempi di Frate Odorico” per ricordare, 50° anniversario istituzione della parrocchia 1973 - 2023, 25° anniversario dedicazione della chiesa 1998 - 2023

redazione redazione
12/01/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Al “Beato Odorico” un pezzo di storia pordenonese
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il 14 gennaio 2024 la comunità del Beato Odorico da Pordenone celebrerà in modo solenne due avvenimenti che hanno segnato la sua storia: il 50° anniversario dell’istituzione della Parrocchia e il 25° anniversario della Dedicazione della chiesa. Due avvenimenti che non rappresentano solo una ricorrenza fine a se stessa ma un’occasione per vivere meglio il presente e darsi uno slancio verso il futuro.

Alle 17.00, in chiesa, un evento musicale unico nel suo genere con il concerto de “I Trobadores”. Per la prima volta in regione, l’ensemble umbro composto da giovani musicisti, grazie ad un continuo e approfondito studio del periodo compreso tra Medioevo e primi anni del Rinascimento ed un meticoloso lavoro filologico con ricostruzione di strumenti musicali sulla base delle miniature dei codici medievali, faranno vivere l’atmosfera che si respirava all’epoca in cui frate Odorico partì per il suo meraviglioso viaggio verso la Cina.

Al termine del concerto sarà possibile visitare la mostra, con video documentario, allestita presso le Opere parrocchiali, che ripercorre i momenti più significativi che hanno visto la nascita e la crescita della comunità del centro cittadino, nonché alcune tappe fondamentali della costruzione delle opere architettoniche.

Il concerto

L’ensemble “I Trobadores” nasce ad Assisi nel 2017, con l’idea di portare avanti un continuo e approfondito studio musicale e culturale sul Medioevo e sui primi anni del Rinascimento. Ad un’attività concertistica molto attiva si aggiungono diverse partecipazioni in contesti rievocativi e storici nazionali, tra cui “Perugia 1416” di cui hanno curato l’intero settore musicale dal 2018 al 2020. Prendono parte ad importanti festival nazionali di musica antica e collaborano in ambito universitario con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Perugia e con l’Istituto di Bibliografia Nazionale di Roma per alcuni progetti di ricerca musicologica. Nel 2020 il giovane ensemble vince il PREMIO ITALIA MEDIEVALE nel settore spettacolo per essersi distinto nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale italiano. Nel luglio 2021 vincono la prima edizione del Concorso-Competizione Internazionale “URBINO MUSICA ANTICA” organizzato dalla Fondazione Italiana Musica Antica (FIMA) e aprono la 53esima edizione del Festival di Musica Antica di Urbino. Il 2022 inizia con la partecipazione all’undicesima edizione del Concorso Internazionale di Musica Antica “Maurizio Pratola” dove conquistano il secondo posto per poi proseguire con l’incisione del loro progetto musicale dal titolo “Sento d’amor la fiamma – musica cavalleresca e cortese del Trecento italiano” in collaborazione con la casa discografica “Stradivarius dischi” di Milano, pubblicato il 27 dicembre 2022.

MUSICA AI TEMPI DI FRATE ODORICO

Ancora oggi in molti considerano il Medioevo un’epoca buia e oscura: in realtà gli elementi essenziali dell’estetica medievale sono proprio il colore, la luce e la varietà. Parliamo degli anni in cui visse il Beato Odorico da Pordenone, a cui dedicheremo questo concerto che rispecchierà quello che era il panorama musicale tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo, concentrandosi su alcuni generi che ebbero particolare successo, come ad esempio quello della Lauda, una forma particolare di musica religiosa, sviluppatasi nell’Italia centrale a seguito del movimento francescano (di cui lo stesso Odorico faceva parte). 

La Lauda si sviluppava su una monodia semplice ma assai diversa dal gregoriano: è il primo passo della musica religiosa verso un linguaggio più moderno. Il testo era in volgare e ad ogni sillaba corrispondeva una nota. Non dobbiamo poi dimenticare le sacre rappresentazioni, forme teatrali a carattere popolare, in lingua italiana, che attingevano gli argomenti dalla Storia Sacra, dalle vite dei Santi e dalle leggende religiose.

Tra il Duecento e il Trecento le arti si evolsero; la musica vede affacciarsi la cosiddetta Ars Nova, forma musicale più complessa e con diverse melodie che si sovrappongono. Questo termine viene spesso utilizzato in contrapposizione a quello di “ars antiqua”, che invece si riferisce alla musica dell’epoca immediatamente precedente fino alla polifonia di Notre Dame, di cui riporteremo alcuni esempi in questo concerto. Il corredo strumentale in questo periodo era davvero variopinto ed è impossibile non citare la viella, la ribeca, il liuto, il salterio, l’arpa gotica, numerose tipologie di flauti e di percussioni, l’organo portativo, la piva e strumenti ad ancia come la cennamella; tutti strumenti che attualmente vengono riprodotti, seguendo le linee guida che ci forniscono le iconografie stesse, dalle mani abili e sapienti di mastri liutai del nostro territorio.

La formazione che si esibirà a Pordenone il 14 gennaio è composta da:

Nicola di Filippo e Nicholas Iles – Voci

Luigi Vestuto – Voce, Liuto medievale, Cìtola e Arpa gotica

Matilde Becherini – Viella e Ribeca

Roxana Elena Brunori – Salterio e Percussioni antiche 

Giordano Farina – Liuto medievale e voce 

Asia Martoccia – Traversiere medievale e Flauti diritti

Luca Ottavi – Flauti diritti, Flauto-tamburo, Cennamella e Piva Emiliana

Riccardo Bernardini – Flauti diritti e Cennamella 

La mostra

L’allestimento fotografico e documentale illustrerà varie tappe che hanno consentito la crescita e il consolidamento della nostra comunità. Si compone di 14 pannelli di dimensioni cm 300 x 200 che tratterranno i seguenti argomenti:

– origini e istituzione della Parrocchia;

– inizio attività nuova Parrocchia presso la sede provvisoria di Casa “Madonna Pellegrina”;

– nascita delle nuove Opere parrocchiali;

– nascita della nuova chiesa;

– opere e arredi sacri;

– venticinquesimo anniversario della Dedicazione della chiesa;

– storia di Odorico e del suo viaggio;

– rassegna stampa;

– i parroci e loro collaboratori che hanno guidato la nostra comunità.

La mostra sarà visitabile dal 6 gennaio 2024 al 31 gennaio 2024 presso le opere parrocchiali, con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.15, sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30, mentre la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.

—

Date da ricordare

7 ottobre 1973: viene formalmente decretata da Mons. Abramo Freschi l’istituzione della nuova Parrocchia col titolo “Parrocchia BEATO ODORICO DA PORDENONE”

5 novembre 1973:viene immesso in possesso della parrocchia il Rev. Walter Costantin

20 gennaio 1974: viene istituito il primo Consiglio Pastorale

luglio 1978: il Consiglio Pastorale presieduto da Don Walter Costantin, delibera e porta a termine l’acquisto del terreno di Viale della Libertà, attuale sede delle Opere parrocchiali e della chiesa

aprile 1979: gli architetti Pietro Beltrame e Giorgio Raffin presentano il loro progetto per le Opere Parrocchiali. Nel novembre dello stesso anno hanno inizio i lavori di costruzione

17 gennaio 1982: data storica per la zona di Viale della Libertà. Il Vescovo Mons. Abramo Freschi benedice la prima pietra delle Opere parrocchiali, che saranno dedicate al concittadino Odorico

aprile del 1983: in occasione del Giovedì Santo avviene il trasferimento definitivo delle celebrazioni religiose dalla sede provvisoria della Madonna Pellegrina alla nuova sede delle Opere parrocchiali. A luglio dello stesso anno i sacerdoti Don Walter Costantin e Don Natale Padovese si trasferiscono definitivamente nella nuova canonica presso le nuove Opere parrocchiali

18 giugno 1988: nella sala rossa del Palazzo municipale, l’architetto Mario Botta presenta alla città il suo progetto per la nuova chiesa parrocchiale del Beato Odorico da Pordenone

25 ottobre 1989: inizio dei lavori di edificazione della chiesa

19 ottobre 1991: la nuova chiesa viene aperta al culto dei fedeli

10 ottobre 1998: si tiene il rito della Dedicazione della chiesa

Tags: eventipordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Bando Progetto Dante: turismo letterario tra Italia e Slovenia, 88 mila euro a disposizione”
bando

“Bando Progetto Dante: turismo letterario tra Italia e Slovenia, 88 mila euro a disposizione”

12 Luglio 2025
Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro
Appalti

Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro

12 Luglio 2025
Addio al rapper King: lutto a Pinzano al Tagliamento per la prematura scomparsa
Arresto cardiaco

Addio al rapper King: lutto a Pinzano al Tagliamento per la prematura scomparsa

12 Luglio 2025
Salvataggio a Budoia: cane sul tetto, intervento dei Vigili del Fuoco
autoscala pordenone

Salvataggio a Budoia: cane sul tetto, intervento dei Vigili del Fuoco

11 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro
Appalti

Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro

12 Luglio 2025
Addio al rapper King: lutto a Pinzano al Tagliamento per la prematura scomparsa
Arresto cardiaco

Addio al rapper King: lutto a Pinzano al Tagliamento per la prematura scomparsa

12 Luglio 2025
Salvataggio a Budoia: cane sul tetto, intervento dei Vigili del Fuoco
autoscala pordenone

Salvataggio a Budoia: cane sul tetto, intervento dei Vigili del Fuoco

11 Luglio 2025
Violenti temporali e grandinate colpiscono il Friuli: chaos su strade e campi
Cronaca

Violenti temporali e grandinate colpiscono il Friuli: chaos su strade e campi

11 Luglio 2025
Inseguimento notturno a Porcia: auto con targhe manomesse e materiale sospetto
attrezzi da scasso

Inseguimento notturno a Porcia: auto con targhe manomesse e materiale sospetto

11 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Fine settimana variabile: sole, nuvole e temporali all’orizzonte
BELLUNO

Fine settimana variabile: sole, nuvole e temporali all’orizzonte

11 Luglio 2025
Luna piena del Cervo: lo spettacolo notturno su Piancavallo
Cronaca

Luna piena del Cervo: lo spettacolo notturno su Piancavallo

11 Luglio 2025
Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani
aeroporti italiani

Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani

10 Luglio 2025
La Luna piena del Cervo: un’occasione magica sotto il cielo estivo italiano
BELLUNO

La Luna piena del Cervo: un’occasione magica sotto il cielo estivo italiano

10 Luglio 2025
Gustosa Sappada 2025: la montagna raccontata attraverso i profumi
Cronaca

Gustosa Sappada 2025: la montagna raccontata attraverso i profumi

10 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Violenti temporali e grandinate colpiscono il Friuli: chaos su strade e campi
Cronaca

Violenti temporali e grandinate colpiscono il Friuli: chaos su strade e campi

11 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni di Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 11 luglio 2025: jackpot da 24,3 milioni di euro

11 Luglio 2025
Addio al rapper King: lutto a Pinzano al Tagliamento per la prematura scomparsa
Arresto cardiaco

Addio al rapper King: lutto a Pinzano al Tagliamento per la prematura scomparsa

12 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e dettagli per il 11 luglio 2025
BELLUNO

Estrazione Million Day: numeri vincenti e dettagli per il 11 luglio 2025

11 Luglio 2025
Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro
Appalti

Indagato dipendente ASFO: divieto dimora e sospensione lavoro

12 Luglio 2025
Million Day: Estrazioni, Regole, Premi e Ultimi Risultati – 9 Luglio 2025
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti del 11 luglio 2025 e consigli utili per vincere

11 Luglio 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)
Cronaca

Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)

6 Luglio 2025
Violenti temporali e grandinate colpiscono il Friuli: chaos su strade e campi
Cronaca

Violenti temporali e grandinate colpiscono il Friuli: chaos su strade e campi

11 Luglio 2025
Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso
Cronaca

Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso

9 Luglio 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21