PORDENONE – Il Capitol di Pordenone sarà il palcoscenico di un evento unico domenica 15 dicembre alle 18.00. Una straordinaria performance che fonde la fisarmonica con le sonorità elettroniche, unendo tradizione e innovazione. Si tratta della chiusura dell’edizione 2024 del Fadiesis Accordion Festival, un viaggio sonoro che va oltre una semplice esibizione musicale, trasportando il pubblico attraverso il tempo e verso il futuro. Le onde digitali e elettroacustiche si mescolano al respiro del mantice, creando un’atmosfera unica grazie alla collaborazione con ExConventoLive.
Una performance sonora tra passato e futuro
Il titolo dell’evento, Graffia la pietra il volo degli uccelli, si ispira a una performance tenutasi su un torrione di Palazzo Bernardini a Matera, dove gli uccelli disegnano traiettorie che sembrano arabeschi su muri senza tempo. Questo spettacolo musicale unisce sonorità antiche e moderne, con brani appositamente composti da Antonio Colangelo, Paolo Cognetti, Fabrizio Festa e Roberta Vacca per l’occasione. Ogni pezzo fa parte del progetto artistico MaterElettrica, che unisce ricerca musicale, elettronica e performance dal vivo.
Un viaggio sonoro ricco di emozioni
Il concerto vedrà Gianni Fassetta, direttore artistico del festival, sul palco insieme a Fabrizio Festa e Antonio Colongelo, offrendo un repertorio che spazia dal classico alla musica elettronica. Il pubblico potrà godere di composizioni originali, immergendosi in un viaggio sonoro che intreccia tradizione e avanguardia. Come ha sottolineato Fabrizio Festa, le fisarmoniche sono strumenti che respirano, aerei, con un mantice che ricorda i polmoni, portando con sé una storia musicale antica che si unisce in modo sorprendente con le tecnologie moderne.
Un invito alla riflessione e all’esperienza
Questo evento non è solo un concerto, ma un’opportunità per esplorare nuove dimensioni sonore. La musica diventa un mezzo di riflessione sul presente, sui cambiamenti della società e sulle possibilità di evoluzione dell’arte. Con il suo approccio coinvolgente, Graffia la pietra il volo degli uccelli invita gli spettatori a riflettere sulla bellezza delle tradizioni e sulla potenza della musica elettronica come forma di espressione contemporanea.
Ingresso gratuito e informazioni
L’ingresso al concerto è gratuito, ma si consiglia di arrivare in anticipo per assicurarsi un posto. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Capitol di Pordenone.