Il modello che incanta il turismo sostenibile: la rete degli alberghi diffusi del FVG

Un viaggio tra autenticità e sostenibilità con gli alberghi diffusi del Friuli Venezia Giulia, esempio unico di ospitalità cooperativa.

05 novembre 2025 08:28
Il modello che incanta il turismo sostenibile: la rete degli alberghi diffusi del FVG -
Condividi

FVG – Gli Alberghi Diffusi del Friuli Venezia Giulia rappresentano un modello di ospitalità autentico e sostenibile, capace di fondere il comfort dell’hotel con il fascino dei borghi storici della regione. È una forma di accoglienza che supera i confini del turismo tradizionale, trasformando il soggiorno in un’esperienza di vita, a contatto con la comunità e il territorio.

Un modello che valorizza i borghi e la vita locale

Nati dal desiderio di riscoprire il valore dell’abitare nei centri storici, gli alberghi diffusi offrono camere e appartamenti ricavati da antiche case, stalle e cascine, ristrutturati con cura nel rispetto dell’architettura originale. Ogni dettaglio, dai materiali ai colori, racconta la storia del luogo, mentre l’accoglienza familiare consente all’ospite di sentirsi parte integrante del borgo.
La reception centrale, collocata nel cuore del paese, è il punto d’incontro e di riferimento per informazioni, assistenza e suggerimenti su itinerari, escursioni e attività culturali. Qui si respira la dimensione umana di una vacanza che non è solo soggiorno, ma partecipazione alla vita quotidiana del territorio.

Ospitalità sostenibile e turismo esperienziale

Il successo di questo modello risiede nella sua capacità di offrire autenticità e libertà, mantenendo al tempo stesso elevati standard di servizio. Gli ospiti vivono la lentezza dei borghi, partecipano alle feste popolari, alle sagre e agli eventi locali, riscoprendo un ritmo di vita più umano e genuino.
Ogni struttura è concepita per valorizzare il patrimonio edilizio esistente, promuovendo economie locali e forme di turismo sostenibile che rispettano l’ambiente e le comunità residenti.

Formazione e cooperazione per la qualità dell’accoglienza

Grande importanza riveste l’attività di formazione e scambio di esperienze tra gli operatori delle Cooperative di gestione, che hanno partecipato a giornate di educational e confronto. Questi momenti, dedicati al miglioramento dei servizi e al consolidamento della rete, rafforzano la professionalità degli addetti e l’efficienza gestionale delle strutture.
L’iniziativa, sostenuta da Promoturismo FVG, è coordinata dall’Associazione Alberghi Diffusi FVG, nata nel 2017 e oggi composta da 16 strutture attive in tutta la regione. L’obiettivo è quello di continuare a innovare la proposta ricettiva, promuovendo un turismo di comunità che metta al centro il territorio e le persone.

Una storia che nasce in Carnia e conquista il mondo

L’idea dell’“albergo diffuso” nasce nel 1977 in Carnia, su impulso del poeta e scrittore Leonardo Zannier, che coinvolse un gruppo di studiosi del Politecnico di Zurigo. Si cercava un modo per rivitalizzare i paesi montani colpiti dal terremoto e contrastare l’emigrazione.
Come ricorda il presidente dell’Associazione regionale, Renzo Carniello, oggi questo modello è studiato e replicato da delegazioni italiane e straniere, persino dal Nord Europa e dall’Oriente. Gli Alberghi Diffusi del Friuli Venezia Giulia sono diventati un caso di studio internazionale, simbolo di un turismo che coniuga innovazione e tradizione.

Crescita e riconoscimenti di un modello virtuoso

Negli ultimi anni, gli Alberghi Diffusi hanno guadagnato popolarità e riconoscimenti grazie anche alla visibilità ottenuta da programmi televisivi come 4 Hotel, che hanno contribuito a far conoscere al grande pubblico l’unicità del Friuli Venezia Giulia.
Secondo i dati raccolti da Confcooperative FVG, le presenze nelle strutture sono aumentate del 31% in quattro anni, segno di una domanda crescente per un turismo esperienziale e sostenibile.

L’impegno di Confcooperative FVG e le nuove collaborazioni

Confcooperative FVG riconosce negli Alberghi Diffusi un modello di eccellenza cooperativa, capace di coniugare innovazione, cultura e sostenibilità. È un sistema che rafforza l’identità locale e favorisce la crescita condivisa delle comunità.
In questa direzione si inserisce anche la nuova collaborazione con il Centro Turistico Cooperativo, realtà nazionale con oltre mezzo secolo di esperienza, che contribuirà a consolidare ulteriormente la rete e a sviluppare nuovi progetti di valorizzazione territoriale.

Gli Alberghi Diffusi del Friuli Venezia Giulia rappresentano oggi un laboratorio di futuro: un modo di accogliere che non consuma il territorio ma lo fa vivere, in cui ogni ospite diventa parte di una storia collettiva e ogni borgo torna a essere cuore pulsante di cultura e identità.

Segui Diario di Pordenone