"Nelle prossime ore vento forte e temporali: allerta meteo in corso in FVG, tutte le previsioni aggiornate
Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per temporali e vento forte il 26 luglio: attesi rovesci intensi e instabilità su gran parte della regione.


FRIULI VENEZIA GIULIA – È stata diramata una nuova allerta gialla per rischio idrogeologico sul territorio regionale, valida per tutta la giornata di sabato 26 luglio 2025. L’avviso arriva dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, che segnala la presenza di condizioni atmosferiche instabili con l’arrivo di una perturbazione atlantica.
Situazione attuale: piogge intense e vento a 72 km/h
La configurazione meteorologica attuale è influenzata da una depressione sul Mar Ligure, che favorisce sulla regione l’afflusso di correnti meridionali umide e instabili. Durante la notte, rovesci temporaleschi si sono abbattuti su gran parte del territorio, con piogge abbondanti, in particolare nella zona dell’Isontino. Alcune celle temporalesche hanno generato raffiche di vento da nord-ovest fino a 72 chilometri orari lungo la costa e in mare. In mattinata si registrano ancora rovesci diffusi, con precipitazioni localmente intense soprattutto sulla fascia orientale, dalla costa fino alle Prealpi Giulie.

Evoluzione nelle prossime ore: instabilità diffusa e temporali
Nelle ore successive sono attesi ulteriori rovesci temporaleschi diffusi, con piogge da abbondanti a intense e possibilità di raffiche di vento forte. La situazione si manterrà moderatamente instabile per tutta la mattinata e gran parte del pomeriggio, con fenomeni più probabili sull’alta pianura e sull’area montana, sebbene alternate a pause più stabili.
Con l’arrivo della sera e durante la notte successiva, l’instabilità tornerà ad aumentare, soprattutto sulla bassa pianura e lungo la costa, dove non si escludono temporali anche forti, associati a possibili fenomeni intensi.

Effetti al suolo: nessun dissesto, ma attenzione alta
Al momento, secondo quanto comunicato dalla Sala Operativa Regionale, non si registrano segnalazioni di dissesti significativi. Tuttavia, il NUE 112 ha ricevuto cinque segnalazioni, in prevalenza provenienti dalla zona orientale della regione, a conferma della situazione meteorologica in evoluzione.
