Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 155 mm di pioggia, frane e allagamenti. La situazione
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - Allerta regionale n. 29/2024 del 1° ottobre 2024. Comunicato di aggiornamento dell'evento, emesso alle ore 18:00 del 2 ottobre 2024.Situazione attualeLa depressione pre...
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - Allerta regionale n. 29/2024 del 1° ottobre 2024. Comunicato di aggiornamento dell'evento, emesso alle ore 18:00 del 2 ottobre 2024.
Situazione attuale
La depressione presente sull'Europa centrale sta favorendo l'afflusso di correnti umide sudoccidentali, con piogge che sono state intense o molto intense. Dall'inizio della giornata, sono caduti da 20 a 60 mm sul settore centro-occidentale della regione e da 40 a 150 mm sulla fascia orientale, con vaste zone in cui i cumulati superano i 100 mm sulle Prealpi Giulie e le Valli del Natisone (Ud), oltre a 90 mm a Lucinico (Go). Il valore più elevato è stato registrato presso la stazione di Malghe Mersino Matajur (Ud) con 155 mm. Sulla costa ha soffiato vento da sud-sudovest sostenuto, con raffiche fino a 60 km/h, mentre sul Monte Matajur si sono registrate raffiche più forti fino a 87 km/h; a San Pietro al Natisone sono stati sfiorati i 70 km/h. Nell'ultima ora, piogge temporalesche hanno interessato soprattutto l'Isontino, il Carso e Trieste.
Evoluzione meteorologica
Nelle prossime ore serali, questo primo fronte, accompagnato da sostenute correnti da sudovest in quota, continuerà a provocare piogge intense anche temporalesche sulla fascia orientale, in particolare fra Gorizia, il Carso e Trieste. Nelle altre zone è probabile una temporanea fase meno instabile, con piogge sparse in genere deboli. L'ingresso di correnti da est-nordest nei bassi strati provocherà una rotazione del vento, con l'arrivo della Bora, da moderata a sostenuta, specialmente sulla costa. Giovedì, l'avvicinamento di un altro fronte collegato alla depressione porterà al mattino piogge sparse, da deboli a moderate, e nella seconda parte della giornata, piogge abbondanti e intense. Sui monti saranno probabili nevicate in serata fino a 1600 m circa e fino a 1200-1400 m sul Tarvisiano.
Sulla costa e nelle zone orientali, al mattino, soffierà Bora da moderata a sostenuta, forte nel pomeriggio, specialmente a Trieste, dove in serata sarà molto forte, con raffiche probabilmente oltre i 100 km/h. Venerdì si prevedono piogge in genere moderate ed intermittenti, in esaurimento nel pomeriggio-sera. Sulla costa e nelle zone orientali, nella notte e al mattino, soffierà Bora forte, specie a Trieste, dove sarà anche molto forte con raffiche intorno ai 100-120 km/h, con un deciso calo poi nel corso della giornata. Sui monti al mattino saranno probabili nevicate oltre i 1200-1400 m.
Effetti al suolo
Segnalazioni pervenute in Sala Operativa Regionale includono:
- Frane: Nel Comune di Stregna, si registrano frane lungo la SP47 della Val Erbezzo.
- Allagamenti: Si segnalano allagamenti nel Comune di San Leonardo (tratte stradali e abitazioni) e in altre località come Mariano del Friuli, Gorizia e Dolegna del Collio.
Situazione maree e fiumi
Questa mattina, i livelli di picco sono stati raggiunti a Grado con valori di 1,22 m alle ore 10:30. A Trieste, la marea ha superato il livello di 2,50 m alle ore 8:20, raggiungendo il picco di 2,76 m alle ore 10:35. Attualmente, i livelli di marea sono bassi.
Il monitoraggio dei fiumi nel pomeriggio ha evidenziato superamenti di soglia di attenzione nei seguenti corsi d'acqua:
- Torrente Cornappo a Taipana e Nimis
- Torrente Chiarò a Torreano
- Torrente Alberone ad Azzida
- Fiume Natisone a Cividale del Friuli
- Judrio a Prepotto, dove il livello ha raggiunto il livello di guardia pari a 2,00 m alle ore 15:45 e il livello di 1° presidio a 2,90 m alle 16:45, con un picco di 3,60 m, attualmente in calo.
- Arzino a Forgaria nel Friuli.
L'allerta rimane attiva e si consiglia alla popolazione di seguire attentamente gli aggiornamenti e di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità competenti.
AreaStazione1 hh [mm]3 hh [mm]6 hh [mm]FVG-ASpilimbergo24.241.234.4FVG-AVal dei Sass33.630.834.4FVG-AVal dei Sass18.426.832.8FVG-AVal Sughet14.026.234.4FVG-APrescudin12.824.034.0FVG-BTribil Inferiore52.476.6104.8FVG-BCoritis48.669.494.6FVG-BS.Volfango44.065.290.6FVG-BTorreano T.Chiaro'39.263.488.0FVG-BMontemaggiore39.063.285.4FVG-CFornace Lucinico62.676.882.2FVG-CGorizia Consorzio di Bonifica54.660.064.4FVG-CGorizia - sede ARPA FVG47.650.657.6FVG-CScedina - San Floriano43.648.652.7FVG-CFarra d'Isonzo40.240.051.0FVG-DDoberdo'11.211.413.2FVG-DBorgo Grotta Gigante5.67.612.4FVG-DProsecco5.26.610.5FVG-DSgonico-Zgonik4.55.610.2FVG-DTrieste molo F.lli Bandiera3.64.47.2