Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali forti in arrivo

È stato emesso un avviso di allerta meteo arancione per la regione Friuli Venezia Giulia, con previsioni che indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire da domenica 8 settembre 2...

07 settembre 2024 14:15
Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali forti in arrivo -
Condividi

È stato emesso un avviso di allerta meteo arancione per la regione Friuli Venezia Giulia, con previsioni che indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire da domenica 8 settembre 2024, estendendosi fino alla mattinata di lunedì 9 settembre. Il bollettino, diffuso dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) della Protezione Civile, segnala la possibilità di temporali forti, piogge molto intense e forti venti, specialmente nelle zone costiere.

Previsioni meteo dettagliate

Secondo il bollettino, domenica si assisterà inizialmente a rovesci sparsi, seguiti da un peggioramento significativo verso sera, con precipitazioni intense e temporalesche che persisteranno fino alla prima mattinata di lunedì. Nella giornata di domenica è previsto un vento da sud-est di intensità moderata che si intensificherà ulteriormente durante la notte, trasformandosi in Libeccio, con raffiche forti e possibili mareggiate lungo la costa.

Le zone più a rischio

Il periodo più critico è stato identificato tra le 21:00 di domenica 8 settembre e le 6:00 di lunedì 9 settembre, con l'allerta estesa fino alle ore 12:00 di lunedì per le aree interne. La situazione sarà particolarmente tesa nelle zone:

  • FVG-A, che include le aree montane;
  • FVG-B, che copre parte delle aree pianeggianti;
  • FVG-C, che comprende le zone costiere;
  • FVG-D, che include la fascia collinare e montuosa.

Tutte queste zone saranno soggette a piogge intense diffuse, temporali locali e venti forti, con l'allerta arancione attiva per la criticità idrogeologica e meteorologica. SCARICA ALLERTA PDF QUI

Criticità idrogeologica e idraulica

La Protezione Civile avverte che il verificarsi di tali eventi potrebbe comportare diffuse situazioni di crisi nella rete idrografica minore e nei sistemi di drenaggio urbano, con conseguenti innalzamenti dei corsi d'acqua, frane e instabilità dei pendii. Inoltre, sono possibili interruzioni della viabilità e disagi legati alla forte intensità dei venti.

Misure di sicurezza e raccomandazioni

La Protezione Civile regionale invita la popolazione e le amministrazioni locali a mantenere alta la vigilanza, in particolare nelle aree più vulnerabili come i campeggi e in occasione di eventi all'aperto. Viene raccomandata l'attivazione delle procedure di preallarme nelle zone soggette a allerta gialla o arancione, in modo da predisporre tempestive misure di intervento in caso di emergenza.

Le autorità raccomandano, inoltre, di evitare gli spostamenti non necessari durante le ore di maggiore criticità e di prestare particolare attenzione agli aggiornamenti meteo e alle indicazioni delle autorità locali.

L’allerta arancione in Friuli Venezia Giulia rappresenta un segnale di attenzione per tutta la regione. I cittadini sono invitati a seguire con attenzione le comunicazioni ufficiali e a prepararsi per le potenziali criticità previste tra domenica sera e lunedì mattina. Per informazioni aggiornate è possibile consultare il sito della Protezione Civile regionale.

Segui Diario di Pordenone