• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Allerta meteo: piogge intense, venti forti e rischio di acqua alta in Friuli Venezia Giulia e Veneto

La redazione La redazione
28/01/2025
in Acqua Alta, Allerta meteo, BELLUNO, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Fvg, GORIZIA, Meteo, Notizie, PADOVA, piogge, PORDENONE, Primo Piano, ROVIGO, TREVISO, TRIESTE, UDINE, Veneto, VENEZIA, Vento forte, VERONA, VICENZA
Allerta meteo: piogge intense, venti forti e rischio di acqua alta in Friuli Venezia Giulia e Veneto
38
Condivisioni
752
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto sono attualmente sotto una forte allerta meteo a causa delle abbondanti precipitazioni, dei venti intensi e del rischio di alta marea. L’ultimo aggiornamento della Protezione Civile del mattino del 28 gennaio 2025 mette in evidenza fenomeni meteo che stanno interessando varie aree del Nord Est, con impatti significativi in montagna, pianura e costa.

Piogge intense nelle ultime 12 ore

Nelle ultime 12 ore, la regione ha registrato forti piogge, soprattutto sulle Prealpi, con accumuli che hanno raggiunto i 140 mm a Musi di Lusevera. Anche in altre aree montane della regione si sono registrati valori di pioggia elevati, con accumuli tra i 30 e gli 80 mm. In dettaglio:

  • Nelle Prealpi Giulie, i massimi accumuli sono stati di 140 mm a Musi di Lusevera.
  • La pianura pordenonese ha visto valori tra i 40 e i 70 mm.
  • Le zone costiere e le pianure esterne hanno registrato valori di pioggia tra 10 e 30 mm.

Vento forte e neve in montagna

Oltre alle piogge, la regione è stata colpita da forti venti, con raffiche che hanno raggiunto i 96 km/h sul Monte Matajur e i 72 km/h a Lignano. Il vento, proveniente da sud-sudest, ha colpito soprattutto le aree montane e costiere, con previsioni di raffiche intense per tutta la giornata.

Sulle zone montane, la neve è caduta a partire dai 1300-1400 metri, con accumuli di circa 10-20 cm nelle zone interne della Carnia centro-occidentale e a Sappada. La quota neve è stata più alta sulle altre zone montuose, generalmente sopra i 1800 metri. È previsto un abbassamento della quota neve nel pomeriggio, con le precipitazioni nevose che potrebbero raggiungere i 1000-1200 metri.

Neve anche a 1400 metri con accumuli di 10-15 cm a 1500/1600 metri e 20 cm a 2000 metri! “Attenzione: le condizioni sopra i 2000 metri sono un po’ ventose, con temperature intorno allo zero” – avverte Veneto Strade Spa, attiva dalle prime ore del mattino per garantire strade sicure.

Evoluzione meteo nelle prossime ore

Nelle prossime ore si prevede che:

  • Sulle zone costiere ci saranno piogge intermittenti da moderate ad abbondanti, con rischio di alta marea tra Lignano e Grado. Il vento di Scirocco continuerà a soffiare forte, aumentando le mareggiate.
  • In pianura le precipitazioni si intensificheranno ulteriormente, con piogge abbondanti o intense accompagnate da un vento forte da sud.
  • Sulle zone montane le precipitazioni saranno intense, soprattutto sulle Prealpi Giulie, con neve che continuerà a cadere sopra i 1800 metri, scendendo a 1400 metri verso il Cadore e infine a 1000-1200 metri nel pomeriggio.
  • Durante la giornata le precipitazioni diventeranno intermittenti, con probabile cessazione in serata. Tuttavia, i venti rimarranno forti fino al pomeriggio, per poi diminuire gradualmente.

Effetti al suolo e rischio idrogeologico

Al momento non sono segnalate criticità significative come dissesti sul territorio. Tuttavia, i livelli idrometrici dei fiumi e torrenti sono in aumento, con particolare attenzione ai bacini del Tagliamento, Isonzo e Torrente Torre:

  • Nel bacino del Tagliamento, il torrente Cosa a Travesio ha superato il livello di attenzione, con valori in crescita. A Venzone sul Tagliamento, il livello alle 6:00 è di 0,17 m, ben al di sotto del livello di guardia di 1,90 m.
  • Nel bacino dell’Isonzo, la diga di Salcano ha scaricato portate intorno ai 245 mc/s, con livelli idrometrici in aumento ma ancora sotto i livelli di guardia. Il Torrente Torre a Tarcento ha superato il livello di attenzione, ma i valori si sono stabilizzati. Altri torrenti come il Cornappo a Ponte Sambo e Molmentet a Nimis hanno superato il livello di attenzione con tendenze stabili o in lieve aumento.
  • Nei bacini del Cormor e del Livenza i livelli sono in aumento, ma non sono stati superati i livelli idrometrici soglia.

Marea e alta marea

Il livello di marea sta salendo e, sebbene sia ancora al di sotto dei livelli di attenzione, è previsto un picco tra le 8:30 e le 9:00 di oggi. Le condizioni potrebbero mutare rapidamente, con possibili mareggiate che colpiranno principalmente la zona tra Lignano e Grado, creando un rischio effettivo di alta marea.

Dati meteo: precipitazioni e vento

Nella tabella sono riportati i valori massimi di precipitazioni registrati in diverse stazioni meteo durante l’evento:

  • Campone: 61,4 mm in 12 ore.
  • Meduno: 84,2 mm in 12 ore.
  • Chievolis: 59 mm in 12 ore.
  • Musi: 141 mm in 12 ore.

Le raffiche di vento massime registrate sono state:

  • Monte Matajur: 96,48 km/h (alle 06:00).
  • Lignano Sabbiadoro: 72 km/h (alle 03:00).
  • Trieste Cattinara: 61,92 km/h (alle 06:00).

Raccomandazioni

Data la gravità di questi fenomeni meteo estremi, le autorità esortano la popolazione a prestare massima attenzione, specialmente nelle zone montuose e costiere, dove il rischio di alluvioni e mareggiate è elevato. La Protezione Civile consiglia di seguire le direttive delle autorità competenti e di evitare spostamenti in caso di avverse condizioni meteorologiche.

Condividi15Tweet10
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita
Cronaca

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita

18 Giugno 2025
Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia
aumento carburanti

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia

18 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
18 giugno 2025

Million Day 2025: Estrazione delle 13:00 – Numeri Vincenti e Jackpot in palio

18 Giugno 2025
Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive
Asufc

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive

18 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita
Cronaca

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita

18 Giugno 2025
Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive
Asufc

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive

18 Giugno 2025
Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso
31° squadrone ingegneri civili

Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso

18 Giugno 2025
Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni
bar primavera

Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni

17 Giugno 2025
Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale
aziende agricole friuli

Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale

17 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia
aumento carburanti

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia

18 Giugno 2025
Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti
Cronaca

Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti

18 Giugno 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare
a4 a23 viabilità

Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare

17 Giugno 2025
Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo
CITTà DEL VINO

Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo

16 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto vincite

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: 17 giugno 2025, jackpot da 14,2 milioni di euro

17 Giugno 2025
7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento
Cronaca

7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento

16 Giugno 2025
ALDI apre nuovo punto vendita a Pordenone: moderno, conveniente e attento al territorio
aldi

ALDI apre nuovo punto vendita a Pordenone: moderno, conveniente e attento al territorio

17 Giugno 2025

Più lette della settimana

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi
brigata ariete

Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi

12 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025
campionati regionali

Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025

10 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21