Allerta meteo, come è andata la notte e quanto ha piovuto in Fvg. Neve nelle prossime ore

La notte tra l'11 e il 12 settembre 2024 è stata segnata da intense precipitazioni e forti venti in tutto il Friuli Venezia Giulia. Secondo quanto riportato dal bollettino della Protezione Civile, un...

12 settembre 2024 07:58
Allerta meteo, come è andata la notte e quanto ha piovuto in Fvg. Neve nelle prossime ore -
Condividi

La notte tra l'11 e il 12 settembre 2024 è stata segnata da intense precipitazioni e forti venti in tutto il Friuli Venezia Giulia. Secondo quanto riportato dal bollettino della Protezione Civile, un sistema temporalesco di origine nord-europea ha colpito principalmente le zone costiere, portando con sé venti da sudovest che hanno raggiunto i 91 km/h a Grado. L'intero territorio regionale ha visto piogge diffuse con accumuli variabili a seconda delle aree.

Le precipitazioni sono state consistenti, con valori che oscillano tra i 10 e i 70 mm a seconda delle zone. La Carnia ha registrato tra 5 e 15 mm, mentre il Tarvisiano ha visto tra 15 e 30 mm. Le Prealpi Carniche hanno raccolto tra 20 e 30 mm, le Prealpi Giulie tra 20 e 60 mm, e il Pordenonese tra 20 e 40 mm. Nell'Udinese, le piogge sono state piuttosto abbondanti, con accumuli compresi tra 10 e 70 mm. Infine, sull'Isontino, Carso e Trieste, le precipitazioni hanno variato tra 10 e 20 mm, mentre sulla costa occidentale sono stati rilevati tra 20 e 70 mm.

Le precipitazioni più rilevanti

Alcuni dei valori più significativi sono stati registrati a Terzo d'Aquileia, con un massimo di 76 mm, e a Magnano in Riviera, dove sono caduti 73 mm. Degni di nota sono anche i 50,4 mm caduti in un'ora a Gorgo e i 49 mm a Magnano in Riviera nello stesso intervallo di tempo.

Raffiche di vento e condizioni attuali

Oltre alle forti piogge, il vento ha avuto un impatto significativo. A Grado, le raffiche di vento hanno raggiunto i 91 km/h, mentre altre località come Lignano Sabbiadoro hanno visto venti fino a 63 km/h.

Effetti al suolo

Gli effetti delle piogge sono stati immediati. Numerosi comuni, tra cui Lignano Sabbiadoro, Udine, Pordenone e Trieste, hanno subito allagamenti localizzati. Nel comune di San Leonardo diversi alberi sono stati abbattuti, mentre a Faedis, nella frazione di Costapiana, si sono verificate cadute di sassi sulle strade.

Tabella delle precipitazioni

AreaStazione1h [mm]3h [mm]6h [mm]12h [mm]FVG-ACandaglia17,227,439,842,0Vivaro16,325,835,235,8Caneva15,627,037,640,4FVG-BMusi33,250,259,864,4Musi ponte25,241,450,255,2FVG-CGorgo35,862,666,266,2Terzo d'Aquileia35,472,875,675,6FVG-DLignano Sabbiadoro26,842,843,446,4

Raffiche di vento

AreaStazioneVento max [km/h]Data e oraFVG-ARest65,5212/09/2024 00:00FVG-BMonte Matajur55,0812/09/2024 00:00FVG-CGrado Meteo91,4412/09/2024 00:00FVG-DLignano Sabbiadoro63,3611/09/2024 23:00

Evoluzione nelle prossime ore

Le condizioni meteorologiche non promettono miglioramenti immediati. Nelle ore successive, è prevista l'arrivo di aria fredda da nord, che porterà temporali intensi e un abbassamento delle temperature. Sono attese nevicate oltre i 1500 metri sulle Alpi e oltre i 2000 metri sulle Prealpi, con la quota neve che potrebbe scendere a 1000 metri in serata. Rimane in vigore l'allerta meteo gialla fino a domani mattina.

Segui Diario di Pordenone