Anbima compie 70 anni di musica e tradizione: eventi speciali nel 2025

Anbima FVG celebra i 70 anni con eventi culturali, musicali e storici, tra cui un'opera, la pubblicazione su Mario Mascagni e la Rassegna Regionale a Udine.

14 febbraio 2025 21:04
Condividi

UDINE – Oggi, presso il palazzo della Regione di Udine, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per il 70° anniversario di Anbima Nazionale, organizzata dalla sezione del Friuli Venezia Giulia. Erano presenti importanti figure istituzionali e culturali, tra cui il presidente di Anbima FVG, Moro Pasquale, il vicepresidente Marco Luchin, il direttore artistico Marco Somadossi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone, e il presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin.

La storia e l'evoluzione di Anbima FVG

Durante l'incontro, il presidente Pasquale Moro ha tracciato un bilancio dell’evoluzione dell’associazione a livello regionale, illustrando come Anbima FVG sia cresciuta e si sia affermata nel corso degli anni come un punto di riferimento per la cultura e la musica del Friuli Venezia Giulia. Marco Luchin, vicepresidente, ha quindi presentato il ricco calendario di eventi in programma per il 2025, anno in cui si celebrano i 70 anni di fondazione di Anbima. Tra gli eventi collaterali spicca l'inaugurazione della nuova sede di Anbima FVG, situata in via Palmanova a Udine.

Le iniziative culturali e artistiche

Il direttore artistico Marco Somadossi, che coordina da 20 anni la direzione artistica di Anbima FVG, ha messo in evidenza il valore culturale delle iniziative in programma, con un focus particolare sull’opera “Le Guerre di Ulisse”, che andrà in scena il 30 marzo 2025 al Teatro Giovanni da Udine. Somadossi ha inoltre parlato del significativo omaggio al pioniere della musica friulana Mario Mascagni, che verrà celebrato con una pubblicazione a cura di Anbima FVG. Per Somadossi, la musica bandistica è un’esperienza emotiva e collettiva, come ha spiegato durante il suo intervento: “Fare musica è toccante, farlo insieme è emozionante”.

Il supporto delle istituzioni

L’Assessore alla Cultura di Udine Federico Pirone ha sottolineato come, sebbene la città non disponga di una sua banda, Udine abbia sempre avuto un ruolo importante nell’accogliere le manifestazioni della sezione regionale. Pirone ha inoltre annunciato che Udine ospiterà la 46^ edizione della Rassegna Regionale, prevista per il 27 settembre 2025, e il Concerto di Natale il 28 dicembre 2025. Ha inoltre definito Anbima FVG "un porto sicuro nel peregrinare di questa società", sottolineando l'importanza della musica bandistica per la crescita culturale e sociale della città.

Anche il presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin ha espresso il suo sostegno, dichiarando che il 2025 non sarà solo un anno di celebrazione per Anbima, ma un'occasione per promuovere la musica e il movimento bandistico del Friuli Venezia Giulia. “La Regione sostiene Anbima perché è un investimento in cultura e in musica”, ha detto Bordin, evidenziando il valore di preservare le tradizioni e trasmettere importanti valori ai giovani.

I principali eventi per il 70° anniversario

Anbima FVG ha preparato un calendario di eventi significativi per festeggiare il suo settantesimo anniversario, con un programma che traccerà la storia dell’associazione e guarderà al futuro. Tra i principali eventi in programma per il 2025:

  1. Opera “Le Guerre di Ulisse” (30 marzo 2025): Un’opera interdisciplinare che unirà musica, prosa, recitazione e letteratura, con la partecipazione della Banda Giovanile Regionale di Anbima FVG e altri artisti. L’opera esplorerà il mito di Ulisse in chiave contemporanea, riflettendo sul tema delle guerre.
  2. Pubblicazione su Mario Mascagni (Maggio 2025): Un tributo al pioniere della musica friulana, con la pubblicazione di una biografia che celebra il suo ruolo nella fondazione della Banda Cittadina di Udine e nel Conservatorio di Udine.
  3. Reunion del XX° Campus MusicaInsieme (Settembre 2025): Per festeggiare i 20 anni dello stage estivo per giovani musicisti, verrà organizzato un incontro conviviale e musicale con i partecipanti delle edizioni precedenti.
  4. Rassegna Regionale a Udine (27 settembre 2025): Un evento storico che vedrà la partecipazione di numerose bande musicali regionali. Sarà anche l'occasione per presentare un brano composto ad hoc per il 70° anniversario.
  5. Concerto di Natale 2025 (28 dicembre 2025): Un concerto di grande valore culturale, che vedrà la partecipazione della Banda Giovanile Regionale e di un cantante solista di fama internazionale.

Eventi collaterali

  • Inaugurazione della nuova sede Anbima FVG: Anbima FVG si trasferirà nella sua nuova sede, un traguardo storico, poiché sarà la prima sezione regionale ad avere uno stabile di proprietà.
  • Concerto delle bande rappresentative di FVG e Slovenia: In programma un concerto in Piazza Transalpina a Gorizia, con la partecipazione di bande della regione Friuli Venezia Giulia e formazioni provenienti dalla Slovenia.

Segui Diario di Pordenone