Friuli da scoprire: 10 itinerari tra ville segrete, camminate e degustazioni

Passeggiate guidate tra ville, castelli e borghi storici: 10 tour tra Udine e Gorizia da giugno a settembre 2025

14 luglio 2025 11:50
Friuli da scoprire: 10 itinerari tra ville segrete, camminate e degustazioni -
Condividi

È ufficialmente partita la terza edizione della manifestazione “Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura”, promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Comunità Collinare del Friuli e con la collaborazione di WeLikeBike, Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike. Un appuntamento molto atteso che unisce cammini slow, natura incontaminata, dimore storiche private e degustazioni locali, il tutto immersi nel suggestivo scenario delle colline friulane. Qui ne avevamo già parlato durante la XV Giornata Nazionale ADSI in Friuli Venezia Giulia: otto dimore storiche aperte gratis, patrimonio culturale e turismo di prossimità.

Itinerari lenti tra dimore private, natura e tradizione

La formula vincente dell’iniziativa, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 600 visitatori, è stata confermata e arricchita: anche in questa edizione i partecipanti potranno sperimentare un modo diverso di vivere il territorio, camminando o pedalando alla scoperta di caseforti, ville storiche, castelli, borghi fortificati, con visite guidate, aneddoti inediti raccontati direttamente dai proprietari delle dimore e degustazioni finali a base di prodotti tipici.

La manifestazione è stata presentata il 9 luglio 2025 al Castello di Colloredo di Monte Albano, sede della Comunità Collinare, con grande entusiasmo da parte degli organizzatori. In quell’occasione, Luigino Bottoni, presidente della Comunità Collinare del Friuli, ha sottolineato il valore culturale e turistico dell’evento, ribadendo l’impegno a valorizzare le eccellenze locali con una proposta lenta, sostenibile e di qualità. Avevamo anche riprotato 5 borghi da scoprire in Friuli Venezia Giulia nell’estate 2025, tra storia, natura e tradizioni locali da vivere con lentezza.

Camminate e tour in bicicletta per ogni età

I tour – dieci in totale, da giugno a settembre – sono stati pensati per essere accessibili a tutti, sia che si scelga di partecipare a piedi sia in bicicletta. Le passeggiate guidate, della durata media di quattro ore, si svolgono al mattino o alla sera per sfruttare la frescura delle colline o la brezza serale, e prevedono:

  • 1 ora di visita alla dimora storica, guidata dai proprietari;
  • 2 ore di passeggiata o escursione in bici lungo strade secondarie e sentieri tranquilli, senza dislivelli impegnativi;
  • 1 ora di degustazione di prodotti locali proposti da aziende e produttori del territorio.

Le uscite in bicicletta si sviluppano su 16-18 km, percorribili con qualsiasi tipo di bici; chi lo desidera può prenotare bici elettriche, disponibili già sul luogo di partenza. Gli orari di ritrovo sono alle 8:30 per le uscite mattutine e alle 20:00 per quelle serali, con partenza e arrivo presso il parcheggio della dimora ospitante.

Ville aperte al pubblico solo per l’occasione

Uno degli elementi più distintivi dell’iniziativa è la possibilità di accedere a ville storiche private, solitamente chiuse al pubblico, dove abitano ancora oggi le famiglie che ne custodiscono la storia. A sottolinearlo è la presidente di AICS Cristina Trinco d’Arcano, ideatrice e organizzatrice dei tour, che ha ribadito come l’obiettivo sia offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di trasmettere l’anima del Friuli collinare.

“Non proponiamo una visita ‘mordi e fuggi’, ma un’immersione totale in luoghi carichi di storia – afferma Trinco – dove le famiglie accolgono i visitatori come ospiti e non come turisti. Al termine dei tour, per chi lo desidera, si può partecipare a degustazioni rilassate e informali, con la presenza dei produttori locali, tra chiacchiere, racconti e sapori genuini.”

Le degustazioni, facoltative, includono vino, olio extravergine, miele, formaggi di mucca, pecora e capra, prosciutto crudo e presidi Slow Food come il pestat friulano.

Il calendario completo dei tour 2025

Dopo i primi due tour di giugno al Castello di Ragogna e a La Brunelde di Fagagna, la rassegna prosegue con un ricco programma estivo che tocca le province di Udine e Gorizia, spingendosi fino al Collio. Ecco il calendario:

  • Sabato 19 luglio: camminata al Castello di Arcano, Rive d’Arcano
  • Domenica 20 luglio: tour in bici a Villa Orgnani Linda, Plaino di Pagnacco – prima apertura al pubblico
  • Sabato 26 luglio: passeggiata nei dintorni del Castello di Susans, Majano
  • Domenica 27 luglio: visita a Villa Gallici Deciani, Montegnacco (Cassacco)
  • Sabato 23 agosto: passeggiata notturna con visita alla Casaforte il Bergum, Remanzacco
  • Domenica 24 agosto: tour al Castello di Prampero, Magnano in Riviera
  • Sabato 6 settembre: uscita in bici nei dintorni del Castello di Brazzà, Moruzzo
  • Domenica 7 settembre: visita alla Casaforte Zorutti, Dolegna del Collio – seconda apertura inedita

Durante ogni itinerario sarà possibile ammirare scorci storici e ambientali unici, come ospitali medievali, chiesette rurali, torri difensive, immersi nella campagna friulana e collinare. Un'opportunità straordinaria per riscoprire il territorio, la sua storia millenaria e il fascino discreto delle residenze d’epoca. Se dovessero interessarti camminate serali tra natura e silenzio: scopri i sentieri nascosti del Friuli per ritrovare pace e meraviglia.

Come partecipare ai tour

La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria:

  • Online: sul sito www.labrunelde.it, nella sezione Eventi & News compilando il modulo apposito;
  • Telefono o WhatsApp: contattando Cristina Trinco d’Arcano al numero 349 8150 543.

È possibile consultare aggiornamenti, foto e contenuti anche sui canali social ufficiali dell’iniziativa:
Facebook: Andar per Ville & Castelli
Instagram: Andar per ville e castelli

Per chi ama il turismo lento, questa rassegna rappresenta un’esperienza culturale e sensoriale completa, lontana dalle rotte turistiche convenzionali. Un’iniziativa che esalta l’identità del Friuli, promuovendo valori autentici: il rispetto dei luoghi, il contatto umano, la bellezza discreta del patrimonio nascosto.

E per gli appassionati di cammini, consigliamo anche Sentieri Pro Loco 2025, un’altra iniziativa che valorizza natura e borghi del territorio.

Segui Diario di Pordenone