Ape Fvg lancia la piattaforma online per lo sviluppo dell’idrogeno verde nelle Alpi
Ape Fvg presenta SkHyline, piattaforma per strategie sull’idrogeno verde nello Spazio Alpino, nell’ambito del progetto europeo AMETHyST.


È online la nuova piattaforma SkHyline, strumento digitale innovativo ideato nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space AMETHyST, di cui l’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia (Ape Fvg) è partner attivo. L’obiettivo è fornire alle autorità locali e regionali di tutto lo Spazio Alpino un supporto concreto nella definizione di strategie legate all’idrogeno verde, risorsa energetica chiave per la transizione post-carbonio.
Un portale completo con strumenti e linee guida in italiano
La piattaforma raccoglie diversi strumenti utili:
- Simulatore H2FAsT, sviluppato da Ape Fvg insieme alla Fondazione FBK di Trento, per analizzare scenari di sviluppo dell’idrogeno
- Mappatura dei progetti già attivi nell’area alpina
- Policy Guidelines dedicate a indirizzare le politiche locali
- Linee guida in italiano per la creazione di ecosistemi alimentati a idrogeno verde
“Alla luce dell'attuale crisi energetica, è fondamentale investire nelle energie rinnovabili nelle Alpi – sottolinea il direttore di Ape Fvg, Matteo Mazzolini –. L’idrogeno, prodotto da elettrolisi dell’acqua con energia rinnovabile, può essere impiegato per mobilità, industria e turismo, soprattutto dove l’elettrificazione non è possibile”.
Un progetto strategico per il futuro energetico delle Alpi
Il progetto AMETHyST punta a sviluppare ecosistemi locali in grado di sfruttare l’idrogeno verde, rafforzando la capacità delle autorità pubbliche di pianificare e implementare soluzioni concrete.
Grazie a un approccio multifunzionale, transettoriale e transfrontaliero, il progetto coinvolge:
- Friuli Venezia Giulia e Trentino per l’Italia
- Francia, Slovenia, Austria, Germania e Svizzera per il resto dello Spazio Alpino
Il finanziamento europeo ammonta a 1,349 milioni di euro e le attività si concluderanno a ottobre 2025.
Idrogeno verde: una risorsa per energia e sostenibilità
Oltre a ridurre le emissioni di CO₂, l’idrogeno verde offre flessibilità di utilizzo in più settori strategici. Nelle aree turistiche alpine, ad esempio, può alimentare mezzi di trasporto a emissioni zero o fornire energia pulita a strutture ricettive, contribuendo alla decarbonizzazione senza impattare sull’ambiente.