Il piano formativo 25-27 di ComPA approvato dalla Giunta regionale
La formazione nel Comparto unico del Friuli Venezia Giulia: un obiettivo da raggiungere
La Giunta regionale ha dato il via libera al piano formativo 2025-2027 della Fondazione ComPA, con l’intento di affrontare le sfide del settore pubblico in un contesto complesso e variegato come il Comparto unico del Friuli Venezia Giulia. L’assessore regionale Pierpaolo Roberti ha evidenziato l’importanza della formazione continua e innovativa per preparare al meglio il personale e promuovere l’evoluzione degli Enti locali, con particolare attenzione alle iniziative rivolte a scuole e Università per stimolare le carriere nella Pubblica amministrazione.
Le sezioni e le tematiche del programma formativo
Il programma si compone di sette sezioni, tra cui formazione professionale, sviluppo organizzativo, supporto agli enti del Comparto unico, iniziative regionali e gestione dei costi della Fondazione. Vengono definiti anche gli approcci formativi, le modalità di partecipazione alla formazione, la divulgazione delle iniziative e il monitoraggio dei servizi formativi.
Le macro aree di interesse e i corsi proposti
Attraverso un’indagine, la Fondazione ha individuato le macro aree di interesse per la progettazione dei corsi formativi, concentrandosi sulla digitalizzazione, sulle competenze trasversali e specialistiche. I corsi, disponibili sulla piattaforma digitale “Academy ComPA” a partire dal 2025, approfondiranno tematiche come la digitalizzazione dei processi, la gestione del cambiamento, la leadership e la gestione delle risorse umane.
Metodi di formazione e approfondimento previsti
La formazione potrà essere erogata sia online che in aula, attraverso moduli di apprendimento rapido, formazione sul campo e seminari specialistici. Saranno organizzati webinar, corsi di alto livello e la creazione di gruppi di discussione per analizzare le novità legislative. Inoltre, sono previsti corsi specializzati su argomenti come la gestione finanziaria, i contratti pubblici e la sostenibilità ambientale.
ARC/SSA/pph
Il piano formativo 25-27 di ComPA approvato dalla Giunta regionale
La formazione nel Comparto unico del Friuli Venezia Giulia: un obiettivo da raggiungere
La Giunta regionale ha dato il via libera al piano formativo 2025-2027 della Fondazione ComPA, con l’intento di affrontare le sfide del settore pubblico in un contesto complesso e variegato come il Comparto unico del Friuli Venezia Giulia. L’assessore regionale Pierpaolo Roberti ha evidenziato l’importanza della formazione continua e innovativa per preparare al meglio il personale e promuovere l’evoluzione degli Enti locali, con particolare attenzione alle iniziative rivolte a scuole e Università per stimolare le carriere nella Pubblica amministrazione.
Le sezioni e le tematiche del programma formativo
Il programma si compone di sette sezioni, tra cui formazione professionale, sviluppo organizzativo, supporto agli enti del Comparto unico, iniziative regionali e gestione dei costi della Fondazione. Vengono definiti anche gli approcci formativi, le modalità di partecipazione alla formazione, la divulgazione delle iniziative e il monitoraggio dei servizi formativi.
Le macro aree di interesse e i corsi proposti
Attraverso un’indagine, la Fondazione ha individuato le macro aree di interesse per la progettazione dei corsi formativi, concentrandosi sulla digitalizzazione, sulle competenze trasversali e specialistiche. I corsi, disponibili sulla piattaforma digitale “Academy ComPA” a partire dal 2025, approfondiranno tematiche come la digitalizzazione dei processi, la gestione del cambiamento, la leadership e la gestione delle risorse umane.
Metodi di formazione e approfondimento previsti
La formazione potrà essere erogata sia online che in aula, attraverso moduli di apprendimento rapido, formazione sul campo e seminari specialistici. Saranno organizzati webinar, corsi di alto livello e la creazione di gruppi di discussione per analizzare le novità legislative. Inoltre, sono previsti corsi specializzati su argomenti come la gestione finanziaria, i contratti pubblici e la sostenibilità ambientale.
ARC/SSA/pph
Il piano formativo 25-27 di ComPA approvato dalla Giunta regionale
La formazione nel Comparto unico del Friuli Venezia Giulia: un obiettivo da raggiungere
La Giunta regionale ha dato il via libera al piano formativo 2025-2027 della Fondazione ComPA, con l’intento di affrontare le sfide del settore pubblico in un contesto complesso e variegato come il Comparto unico del Friuli Venezia Giulia. L’assessore regionale Pierpaolo Roberti ha evidenziato l’importanza della formazione continua e innovativa per preparare al meglio il personale e promuovere l’evoluzione degli Enti locali, con particolare attenzione alle iniziative rivolte a scuole e Università per stimolare le carriere nella Pubblica amministrazione.
Le sezioni e le tematiche del programma formativo
Il programma si compone di sette sezioni, tra cui formazione professionale, sviluppo organizzativo, supporto agli enti del Comparto unico, iniziative regionali e gestione dei costi della Fondazione. Vengono definiti anche gli approcci formativi, le modalità di partecipazione alla formazione, la divulgazione delle iniziative e il monitoraggio dei servizi formativi.
Le macro aree di interesse e i corsi proposti
Attraverso un’indagine, la Fondazione ha individuato le macro aree di interesse per la progettazione dei corsi formativi, concentrandosi sulla digitalizzazione, sulle competenze trasversali e specialistiche. I corsi, disponibili sulla piattaforma digitale “Academy ComPA” a partire dal 2025, approfondiranno tematiche come la digitalizzazione dei processi, la gestione del cambiamento, la leadership e la gestione delle risorse umane.
Metodi di formazione e approfondimento previsti
La formazione potrà essere erogata sia online che in aula, attraverso moduli di apprendimento rapido, formazione sul campo e seminari specialistici. Saranno organizzati webinar, corsi di alto livello e la creazione di gruppi di discussione per analizzare le novità legislative. Inoltre, sono previsti corsi specializzati su argomenti come la gestione finanziaria, i contratti pubblici e la sostenibilità ambientale.
ARC/SSA/pph
Il piano formativo 25-27 di ComPA approvato dalla Giunta regionale
La formazione nel Comparto unico del Friuli Venezia Giulia: un obiettivo da raggiungere
La Giunta regionale ha dato il via libera al piano formativo 2025-2027 della Fondazione ComPA, con l’intento di affrontare le sfide del settore pubblico in un contesto complesso e variegato come il Comparto unico del Friuli Venezia Giulia. L’assessore regionale Pierpaolo Roberti ha evidenziato l’importanza della formazione continua e innovativa per preparare al meglio il personale e promuovere l’evoluzione degli Enti locali, con particolare attenzione alle iniziative rivolte a scuole e Università per stimolare le carriere nella Pubblica amministrazione.
Le sezioni e le tematiche del programma formativo
Il programma si compone di sette sezioni, tra cui formazione professionale, sviluppo organizzativo, supporto agli enti del Comparto unico, iniziative regionali e gestione dei costi della Fondazione. Vengono definiti anche gli approcci formativi, le modalità di partecipazione alla formazione, la divulgazione delle iniziative e il monitoraggio dei servizi formativi.
Le macro aree di interesse e i corsi proposti
Attraverso un’indagine, la Fondazione ha individuato le macro aree di interesse per la progettazione dei corsi formativi, concentrandosi sulla digitalizzazione, sulle competenze trasversali e specialistiche. I corsi, disponibili sulla piattaforma digitale “Academy ComPA” a partire dal 2025, approfondiranno tematiche come la digitalizzazione dei processi, la gestione del cambiamento, la leadership e la gestione delle risorse umane.
Metodi di formazione e approfondimento previsti
La formazione potrà essere erogata sia online che in aula, attraverso moduli di apprendimento rapido, formazione sul campo e seminari specialistici. Saranno organizzati webinar, corsi di alto livello e la creazione di gruppi di discussione per analizzare le novità legislative. Inoltre, sono previsti corsi specializzati su argomenti come la gestione finanziaria, i contratti pubblici e la sostenibilità ambientale.
ARC/SSA/pph