La settima edizione di AquaFarm, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e industria della pesca, ha aperto i battenti alla Fiera di Pordenone, promettendo due giorni di intensi scambi, innovazioni e dibattiti sul futuro del settore. L’evento, unico nel suo genere in Italia e nel Mediterraneo, si svolgerà il 14 e 15 febbraio 2024, rappresentando un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati.
Una crescita esponenziale che testimonia l’importanza del settore
Con 130 espositori, di cui il 35% provenienti dall’estero, e quasi 7.000 mq di area espositiva, AquaFarm dimostra una crescita notevole rispetto alle edizioni precedenti, segnando un aumento del 62% rispetto al 2022 e del 25% rispetto all’ultima edizione pre-covid. Questi numeri evidenziano non solo l’interesse crescente per l’acquacoltura sostenibile ma anche l’importanza strategica di questo settore per l’economia e l’ambiente.
Un programma ricco di contenuti e di relatori internazionali
L’agenda di AquaFarm è densa di appuntamenti, tra cui spiccano convegni con relatori di fama internazionale che affronteranno temi di grande attualità come i cambiamenti climatici, l’innovazione, la certificazione di sostenibilità, e il benessere animale. Il convegno di apertura vedrà la partecipazione di figure di spicco come Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, e rappresentanti delle istituzioni europee e internazionali, confermando l’importanza di AquaFarm come momento di confronto e di dibattito su scala globale.
Le sfide e le opportunità dell’acquacoltura sostenibile
Oltre all’esposizione e ai convegni, AquaFarm sarà teatro di discussioni su come l’acquacoltura possa affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tra i temi centrali ci saranno l’innovazione nel settore, l’importanza della formazione e la creazione di un Programma Start-up per incoraggiare l’ingresso di nuove forze nel campo dell’acquacoltura.
Un evento che guarda al futuro
AquaFarm non è solo un punto di incontro per gli addetti ai lavori ma anche un’occasione per avvicinare il grande pubblico ai temi dell’acquacoltura sostenibile, grazie a iniziative divulgative come show cooking e laboratori didattici per le scuole. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di un’acquacoltura responsabile e sulla qualità dei prodotti ittici.