Stivalaccio Teatro celebra la Commedia dell’Arte con “Arlecchino muto per spavento”
Uno spettacolo teatrale che omaggia la tradizione della Commedia dell’Arte, con un cast di nove attori e un canovaccio inedito che mescola diverse forme artistiche. “Arlecchino muto per spavento”, co-prodotto dal Teatro Stabile del Veneto, si propone come un tributo all’arte attoriale italiana e alle tecniche classiche della Commedia dell’Arte.
La tournée regionale di “Arlecchino muto per spavento”
La tournée regionale, inserita nel Circuito ERT, partirà dal Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto per poi toccare altre tre location. Un’opportunità unica per riscoprire il fascino della Commedia dell’Arte con una rivisitazione moderna e innovativa.
Il genio di Luigi Riccoboni e l’invenzione del “muto per spavento”
Il canovaccio di “Arlecchino muto per spavento” si ispira a una delle più celebri opere della Commedia dell’Arte, ideata da Luigi Riccoboni nel 1716. Grazie a un’idea geniale, Arlecchino diventa muto e si esprime solo attraverso gesti e smorfie, diventando un simbolo della necessità che fa virtù.
Un mix di divertimento e poesia
Lo spettacolo offre un equilibrio tra divertimento e poesia, con intrecci imprevedibili e personaggi sospesi tra il ridicolo e la profondità emotiva. Un’esperienza teatrale unica che mescola gioco, amore, paura e dramma.
Stivalaccio Teatro: un viaggio nell’arte della commedia
La compagnia Stivalaccio Teatro, fondata nel 2007, è diventata un punto di riferimento per la scena teatrale italiana e internazionale. Con spettacoli innovativi e legati alle tradizioni teatrali italiane, la compagnia ha conquistato il pubblico nazionale e internazionale.
Dettagli per il pubblico
Non perdere l’opportunità di assistere a questo spettacolo che celebra l’arte della Commedia dell’Arte. I biglietti sono disponibili presso i teatri ospitanti, con prezzi variabili in base alla location.