Evento di rilievo a Pordenone – Domani, domenica 23 febbraio alle 11, presso l’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Musicainsieme 2025. Questo premio è destinato alla migliore tesi di laurea discussa in un Conservatorio di musica, italiano o straniero, con un particolare valore performativo. Il vincitore, Paolo Furlan, pianista e compositore veneziano, verrà premiato per la sua ricerca dal titolo “La Sonata di Paul Dukas. Riflessioni su un’opera trascurata”. L’evento prevede una lezione-concerto tenuta dallo stesso Furlan. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite il sito musicapordenone.it o all’indirizzo email [email protected].
La 48^ edizione di Musicainsieme
Il premio fa parte della 48^ edizione di Musicainsieme, un evento di grande rilevanza nel panorama musicale, promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e curato dai Maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, con il sostegno della Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile.
In questa occasione, Paolo Furlan presenterà un intervento divulgativo seguito dall’esecuzione dal vivo della Sonata per pianoforte di Dukas, un’opera composta tra il 1899 e il 1900. La Sonata, che vede la sua prima esecuzione nel 1901 da parte di Édouard Risler, si distingue per le influenze romantiche e il virtuosismo richiesto, in particolare nei movimenti più complessi.
Paolo Furlan: un talento in crescita
Nato a San Donà di Piave nel 1994, Paolo Furlan ha mostrato un notevole talento musicale sin da giovane. Dopo il suo diploma al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con lode nel 2021, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama musicale. Attualmente attivo come tenore nel Gruppo Vocale Viriditas, Furlan ha anche ricevuto apprezzamenti per le sue composizioni corali in vari concorsi internazionali.
Il sostegno ai giovani talenti attraverso il Premio Musicainsieme
Il Premio Musicainsieme è stato istituito nel 2018 grazie all’iniziativa della signora Flavia Domitilla Pellarin, con l’obiettivo di sostenere i giovani musicisti di talento. La famiglia Pellarin ha scelto il Centro Iniziative Culturali Pordenone come ente responsabile per premiare e valorizzare i giovani artisti meritevoli.