Il 10 gennaio 2025 ha dato il via alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’ASU – Associazione Sportiva Udinese, con una serata emozionante presso il PalaPrexta. Politici e sportivi locali e nazionali hanno partecipato all’evento, sottolineando l’importanza storica e attuale dell’ASU per la comunità cittadina e regionale.
Un tributo al passato e al futuro
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il presidente del Consiglio Regionale, Mauro Bordin, e il presidente del Coni FVG, Giorgio Brandolin, hanno premiato i vertici dell’Associazione con targhe celebrative per il loro lavoro plurisecolare. Lo spettacolo teatrale curato da Ana-Thema Teatro ha raccontato la storia dell’ASU, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emozionante nel tempo.
La premiazione del Maestro Roberto Piraino
La serata ha visto anche la premiazione del Maestro Roberto Piraino, figura storica dell’ASU, per il suo impegno nell’insegnamento dei valori dello sport. Piraino ha ricevuto un premio alla carriera come riconoscimento per la sua dedizione alla formazione dei giovani atleti.
Il futuro dell’ASU: “Audere, Superare, Unire”
Durante la serata è stato presentato il logo celebrativo del 150° anniversario, con il payoff “Audere, Superare, Unire”. Questi principi, espressi in latino, richiamano il passato dell’Associazione e guardano con ottimismo al futuro, invitando a osare per migliorarsi, superare le aspettative e unire le persone attraverso lo sport.
I saluti delle autorità
Intervenuti durante la serata anche Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, e Giorgio Brandolin, presidente del Coni FVG, che hanno elogiato la professionalità e il contributo dell’ASU allo sport regionale. Il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, ha sottolineato l’importanza dell’ASU come esempio di unità e crescita per la comunità locale. Il presidente della Federazione Italiana Scherma, Massimo Randazzo, ha concluso l’evento celebrando la longevità e il prestigio dell’ASU nel panorama sportivo italiano.