Udine, 12 maggio 2025
Udine, 12 maggio 2025 – L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) di Udine ha confermato il suo ruolo centrale nella gestione del patrimonio abitativo pubblico, presentando i dati raccolti al 31 dicembre 2024 nel quartier generale di Udine. L’ATER offre un totale di 8.740 alloggi distribuiti tra i Comuni dell’Alto Friuli e quelli del Medio e Basso Friuli, con la maggior parte del patrimonio concentrato in quest’ultima area, pari a 7.598 unità. La maggior parte degli alloggi, pari a 8.329, rientra nell’edilizia sovvenzionata, di cui 7.574 di proprietà ATER e 755 in gestione per conto dei Comuni. Inoltre, ci sono 411 alloggi appartenenti ad altre forme di edilizia a canone calmierato. ATER gestisce anche 2.089 alloggi di proprietà di terzi in qualità di amministratore di condominio, dimostrando l’ampiezza e la complessità del patrimonio sotto la sua responsabilità.
“Questi numeri ci confermano quanto sia centrale il ruolo di Ater nel garantire il diritto all’abitare per migliaia di cittadini, in particolare per le fasce più fragili della popolazione – ha dichiarato la presidente Vanessa Colosetti –; lavoriamo ogni giorno per migliorare l’efficienza gestionale, la qualità del patrimonio e per dare risposte concrete a un bisogno abitativo che evolve e cresce. L’edilizia pubblica non è solo un servizio, ma un pilastro fondamentale di coesione sociale per il nostro territorio”.
Analisi del patrimonio abitativo
L’analisi dell’età degli immobili mostra che oltre la metà degli alloggi è stata costruita o ristrutturata tra il 1975 e il 1990, con una piccola percentuale risalente al periodo più recente tra il 2011 e il 2024. La capacità di soddisfare la domanda di edilizia sovvenzionata ha registrato un lieve incremento nel 2024 rispetto all’anno precedente. Inoltre, la maggior parte dei contratti si colloca nella fascia A dei canoni, con un canone medio mensile di 74 euro per nuclei familiari con ISEE fino a 10.000 euro.
Progetti di riqualificazione energetica
A Udine, ATER ha avviato la riqualificazione energetica di tre interventi principali, migliorando la classe energetica degli edifici e ottenendo significativi risparmi. Negli ultimi cinque anni, l’Azienda ha investito complessivamente 81,2 milioni di euro su 1.102 alloggi, garantendo alle famiglie un notevole risparmio sui consumi energetici.
Nuovo bando per l’assegnazione di alloggi a Udine
Attualmente a Udine ci sono 2.987 alloggi disponibili per la locazione a canone sovvenzionato. Un nuovo bando per l’assegnazione di alloggi sarà aperto dal 19 maggio per 4 mesi, con l’arrivo previsto di circa 2.000 domande. Gli uffici effettueranno l’istruttoria e la Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi valuterà le domande per l’assegnazione degli alloggi nei successivi 8 mesi.
Accordo con ETS per promuovere l’alfabetizzazione digitale
L’Azienda ha sottoscritto un accordo con l’ETS Associazione Media Educazione Comunità APS per promuovere l’alfabetizzazione digitale dei futuri assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Con il nuovo bando, le domande potranno essere presentate online tramite il portale “Bandi” sul sito istituzionale di ATER Udine, con supporto digitale disponibile per coloro che ne hanno bisogno.