Non è la solita passeggiata: in Friuli un viaggio a piedi tra affreschi, centrali storiche e borghi
Giovedì 31 luglio 2025 l’inaugurazione del nuovo percorso salute tra Marsure e Giais, tra storia, natura e accessibilità.


AVIANO (PN) – Sarà inaugurato giovedì 31 luglio 2025 alle ore 17, con partenza dall’area parcheggio tra via Trieste e via Santa Caterina (zona farmacia di Marsure), il nuovo itinerario del progetto “FVG in Movimento. 10mila passi di salute” intitolato “Aviano: tra storia, arte, campagna e acque”.
Un nuovo percorso per scoprire il territorio a passo lento
Il nuovo tracciato escursionistico si snoda tra Marsure e Giais, con due alternative: un anello di 9 km e un percorso lineare di 6 km, quest’ultimo accessibile anche a persone con disabilità. Entrambi partono da via Trieste/via Grave e conducono alla scoperta di un paesaggio ricco di tesori artistici, ambientali e culturali, tra cui la chiesetta di Santa Caterina d'Alessandria, il ponte ferroviario in pietra, la storica centrale idroelettrica di Giais del 1908, e la chiesetta di San Biagio con il suo piccolo parco verde ideale per una sosta.
Al termine del tragitto si rientra lungo una ciclabile asfaltata, perfetta anche per famiglie.
Promuovere salute, cammino e comunità attive
Il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, attivo dal 2019 e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Piano regionale della Prevenzione, punta a favorire l’attività fisica all’aria aperta, il benessere psicofisico e la valorizzazione del territorio locale. Ad oggi hanno aderito 132 Comuni su 215, con 118 percorsi attivati in tutta la Regione.
L’iniziativa è coordinata da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine, PromoTurismo FVG e numerose realtà associative.

Una camminata collettiva per inaugurare l'itinerario
Durante l’inaugurazione interverranno il sindaco di Aviano Paolo Tassan-Zanin, il presidente di Federsanità Giuseppe Napoli, Chiara Sangianantoni per Federfarma FVG, Tiziana Del Fabbro (Federsanità ANCI FVG) e Alessia Del Bianco Rizzardo (PromoTurismo FVG), assieme a un rappresentante del Dipartimento di Prevenzione di ASFO.
A seguire, l’assessore alla Cultura e Turismo Andrea Menegoz guiderà la presentazione del tracciato, invitando tutti a partecipare a una passeggiata inaugurale insieme alle associazioni locali e ai gruppi di cammino. In caso di maltempo l’uscita sarà annullata, ma rimarrà valido il programma istituzionale.
Il progetto intende anche stimolare la nascita di nuovi gruppi di cammino, con l’invito a segnalare le proprie iniziative sul portale regionale Invecchiamento Attivo FVG.
Per saperne di più sul progetto e consultare tutti i percorsi disponibili si possono visitare i siti federsanita.anci.fvg.it e facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute.