La Banda in Rosa incanta al Flicorno d'Oro e si aggiudica un brillante quarto posto

La Banda in Rosa debutta al Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d'Oro a Riva del Garda, conquistando il 4° posto nella Terza Categoria con un grande successo.

06 maggio 2025 08:54
La Banda in Rosa incanta al Flicorno d'Oro e si aggiudica un brillante quarto posto -
Condividi

Un traguardo significativo e ricco di soddisfazioni per la Banda in Rosa che quest'anno ha fatto il suo debutto al prestigioso Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d’Oro di Riva del Garda, concorrendo nella Terza Categoria.

Nata nel 2022 da un' idea di Mara Guglielmin e Monica Giust, musiciste dinamiche e profonda- mente radicate nel panorama bandistico friulano e veneto, la Banda in Rosa si distingue per la sua composizione prevalentemente femminile. Il cuore pulsante di questa formazione è costituito da ragazze e donne accomunate dalla passione per la musica, affiancate dalla preziosa presenza di due colleghi uomini al Bassotuba. La vera forza di questo ensemble risiede nella sinergia di stru- mentiste provenienti da diverse realtà bandistiche delle province di Pordenone, ma anche dal vici- no Veneto, creando un mosaico di talenti e passioni.

Il loro viaggio verso il concorso è iniziato venerdì 11 aprile con l'arrivo a Riva del Garda in autobus, immergendosi subito nell'atmosfera musicale con il suggestivo concerto di apertura dell'Orchestre d’Harmonie du Val D’Aoste. Il sabato è stato dedicato a una meticolosa prova nella località di Dro, intervallata da momenti di libertà per esplorare la pittoresca cittadina di Riva del Garda e assistere alle esibizioni di altre prestigiose bande provenienti non solo dall'Italia, ma anche da Germania, Austria, Svizzera e Olanda, concorrenti nelle categorie superiori.

L'emozionante esibizione della Banda in Rosa si è concretizzata domenica 13 aprile alle ore 9:45 nella Sala Garda del Centro Congressi. Sotto la guida alternata delle Maestre Monica Giust e Mara Guglielmin, le musiciste hanno interpretato con passione e dedizione il brano d’obbligo "Fair Play" di Massimo Sgargi e il coinvolgente brano a libera scelta "Fate of the Gods" di Steven Reineke.

L'emozione, la tensione e la massima concentrazione erano palpabili tra le fila della banda, di fron- te al pubblico e alla qualificata giuria presieduta dal Maestro Thomas Doss.

La tanto attesa premiazione, svoltasi domenica sera e trasmessa anche in diretta sui canali social, ha sancito un risultato di grande prestigio per la Banda in Rosa: un lusinghiero quarto posto nella Terza Categoria con un punteggio di 86,54 centesimi. Una soddisfazione immensa per le Maestre, le musiciste, i musicisti e per Anbima Pordenone, che ha creduto e sostenuto questo viaggio musi- cale.

Un sentito ringraziamento va a tutte le Bande del Pordenonese e del Trevigiano che hanno gene- rosamente ospitato le prove, alle famiglie delle musiciste che hanno offerto un sostegno prezioso, culminato anche nella loro presenza a Riva del Garda, e ad Anbima Pordenone per il costante e fondamentale supporto. Questo risultato è il frutto di passione, impegno e una forte coesione e rappresenta un importante passo avanti nel percorso musicale della Banda in Rosa.

BANDA IN ROSA è una formazione musicale bandistica nata nel 2022 dall'idea di alcune musiciste donne attive nel campo bandistico friulano. Il gruppo si presenta originale e unico nel suo genere, in quanto formazione tutta al femminile il cui punto di forza è la presenza di strumentiste che provengono dalle varie realtà bandistiche del territorio pordenonese.

Lo scopo di questa formazione è valorizzare la figura femminile all'interno della realtà bandistica, costruendo dei progetti artistici capaci di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche che oggi caratterizzano il mondo femminile, trovando la collaborazione di associazioni o enti che nel territorio già operano perseguendo le medesime finalità.

Banda in Rosa ad oggi è composta da circa 50 donne musiciste; la direzione artistica è curata dalle Maestre Mara Guglielmin e Monica Giust, che si alternano alla direzione; già direttrici in attività di alcune Bande Musicali presenti nel territorio, con qualità artistiche affermate nel panorama regionale e nazionale.

Fin dalle origini Banda in Rosa è divenuta una formazione bandistica dall’ANBIMA Provinciale di Pordenone che ne cura l’organizzazione e sostiene il progetto.

L’attività di banda in Rosa può vantare di proficue collaborazioni con alcune associazioni come LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Pordenone al fine di affermare nel territorio un modello di sensibilizzazione della cittadinanza verso temi sociali come la prevenzione, la lotta alla violenza, la parità di genere, veicolati attraverso la cultura, la musica e l'intrattenimento, in situazioni dove poter anche promuovere delle raccolte fondi e divenire così partner di campagne benefiche come si è già verificato in occasione della campagna di prevenzione "il fiocco rosa" di LILT nel 2022 e 2024.

Nel 2023 grazie alla collaborazione con il Comune di Pordenone, si è presentata con il concerto evento “Banda in Rosa, Musica per le Donne” all’interno del cartellone di eventi dedicati alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riscuotendo grande successo e riconoscenza dalle tante realtà che quotidianamente operano a sostegno di Donne fragili e in difficoltà.

Nell’aprile 2025 Banda in Rosa ha partecipato alla 25° edizione del Concorso Bandistico Internazionale “Flicorno d’Oro” a Riva del Garda (TN) classificandosi al 4° posto in terza categoria.

Il Progetto si è strutturato negli anni con l'intento di promuovere la tessitura di un rapporto tra la tradizione della musica bandistica e le necessità contemporanee di promuovere messaggi e iniziative a sostegno del mondo femminile e delle sua fragilità, al fine di costruire una rete di collaborazione nella quale si vedano inserite anche le realtà bandistiche del territorio pordenonese, al fine di rendere sempre attuale la presenza e il ruolo sociale delle formazioni bandistiche all'interno delle loro comunità.

Segui Diario di Pordenone