Dopo il grande successo delle edizioni passate, ripartono i corsi di “Bapne for Seniors”, un’iniziativa dedicata alla neurostimolazione cognitiva per gli individui over 60, promossa dal Comune di Fiume Veneto insieme alla cooperativa sociale Polinote. Giunto alla quinta edizione, il progetto continua a riscuotere un vasto consenso e si arricchisce con nuove opportunità pensate per gli anziani della comunità.
Iscrizioni aperte dal 20 febbraio
Le iscrizioni per l’anno 2025 inizieranno giovedì 20 febbraio, dalle 8:30 alle 12:00. Le lezioni si svolgeranno ogni mercoledì presso la palestrina della Casa dello Studente di Fiume Veneto, divise in due fasce orarie: dalle 9:00 alle 10:00 e dalle 10:00 alle 11:00. Inoltre, ogni giovedì, gli incontri avranno luogo dalle 16:00 alle 17:00 presso la Casa Vaccher di Bannia, nella sala Caminetto.
La metodologia: stimolazione cognitiva e sociale
Il corso si basa su un’approccio interdisciplinare, che combina aspetti terapeutici, didattici, antropologici e riabilitativi. Gli esercizi sono progettati per stimolare tutte le aree cerebrali, migliorando attenzione, memoria, concentrazione e funzioni esecutive, attraverso l’uso della percussione corporea e la valorizzazione delle intelligenze multiple. Un elemento distintivo di questo progetto è anche il suo forte impatto sociale, poiché gli esercizi favoriscono l’interazione tra i partecipanti, rafforzando il senso di appartenenza a un gruppo e contribuendo al benessere generale degli anziani.
Un progetto dal forte impatto sociale
Il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Donatella Azzaretti, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, specialmente in un contesto di crescente invecchiamento della popolazione. “È fondamentale promuovere iniziative di prevenzione per garantire un invecchiamento sano e attivo. Le linee guida dell’OMS indicano che gli interventi basati sulla comunità possono prevenire o rallentare il declino delle capacità fisiche e mentali,” ha affermato Azzaretti.
Accessibilità e sostegno dell’amministrazione
Grazie al contributo di 4.500 euro da parte dell’amministrazione comunale, i partecipanti potranno accedere a tariffe agevolate, con un costo di soli tre euro a lezione. “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti da questo progetto,” ha aggiunto il vicesindaco Azzaretti. “Partito in via sperimentale, ha subito ottenuto un grande successo, tanto da richiedere spazi più ampi e un’offerta ancora più diffusa sul territorio, come dimostra l’estensione alla frazione di Bannia.”
Informazioni e iscrizioni
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare direttamente la Cooperativa Polinote o gli uffici comunali.