Bofrost Italia chiude il primo semestre 2025 con un fatturato di 144 milioni di euro

E guarda al futuro con innovazione e personalizzazione

16 settembre 2025 09:59
Bofrost Italia chiude il primo semestre 2025 con un fatturato di 144 milioni di euro  -
Condividi

San Vito al Tagliamento (PN), 16.09.2025 – bofrost* Italia S.p.A. chiude il primo semestre 2025 con un fatturato di 144 milioni di euro, confermando stabilità rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Si tratta di un risultato che convalida la forza di un modello che unisce affidabilità, attenzione al cliente e capacità di innovare, anno dopo anno.

I dati sono stati presentati durante la riunione commerciale, svoltasi presso la sede di San Vito al Tagliamento a cui hanno preso parte tutti i responsabili delle filiali dell’azienda, per fare il punto sui traguardi ottenuti e dare slancio alle attività del secondo semestre dell’anno commerciale.

Tra le categorie più performanti spiccano la categoria degli snack, dei primi piatti regionali, i vegetali, i prodotti freschi, che hanno generato un fatturato di 14 milioni di euro, pari a quasi il 10% del totale, con la “mozzarella” che continua a essere il prodotto più venduto. Anche il nuovissimo settore degli integratori continua a guadagnare terreno con 3,6 milioni di euro di fatturato nel semestre: un’area che sta assumendo un ruolo sempre più strategico per l’azienda, su cui si concentreranno investimenti per ampliare e valorizzare l’offerta.

Ma lo sguardo è già rivolto al futuro: con una seconda parte dell’anno prevista in crescita. A trainare il prossimo semestre saranno, oltre la crescita in termini di clientela, in particolare, le vendite legate al periodo natalizio, con uno speciale focus dedicato al volantino di Natale; si prevede, inoltre, un’espansione nell’offerta degli integratori alimentari e un rafforzamento della membership bofrost*Club.

Tra le novità promosse dall’azienda, un lancio dedicato alla nuova macchina da caffè Guzzini-bofrost* “Black edition” e, nel mese di ottobre, la presenza di bofrost* a Spazio Nutrizione, il più grande evento dedicato al mondo dei nutrizionisti, dove bofrost* sarà presente con uno spazio dedicato e con un intervento congressuale intitolato “Sottozero, sopra le aspettative. Le garanzie tecnologiche del surgelato al servizio della pratica clinica”.

Tra i progetti più attesi spicca il lancio del Catalogo Autunno/Inverno 2025/26, ufficialmente entrato in vigore il 1° settembre. Il nuovo assortimento presenta oltre 42 prodotti inediti, con una selezione che punta sempre più a valorizzare le specialità regionali, che da sempre rappresentano uno dei pilastri dell’identità bofrost*.

Due sono le direttrici che guideranno le attività aziendali nei prossimi mesi: innovazione e personalizzazione.

Sul fronte della logistica, l’introduzione dei nuovi mezzi elettrici Piaggio, rappresenta un importante passo avanti in termini di sostenibilità ed efficienza operativa. I nuovi mezzi elettrici, pensati appositamente per le consegne nei centri cittadini, offrono una soluzione agile e sostenibile, perfettamente adatta alle esigenze urbane.

Grande attenzione anche al benessere del personale. Il nuovo progetto, nell’ambito delle risorse umane, è dedicato a comprendere in maniera sempre più approfondita le esigenze del venditore bofrost* con l’obiettivo di fornire strumenti pratici ai responsabili delle filiali per comprendere meglio le esigenze dei collaboratori, che variano in base a fattori come età, situazione familiare o anzianità di servizio. La personalizzazione perseguita da bofrost* infatti riguarda non solo i clienti, ma anche collaboratrici e collaboratori dell’azienda, poiché, ha sottolineato, il CEO e / Presidente Gianluca Tesolin, che «A fare la differenza sono le persone, venditrici e venditori che sono al centro delle nostre strategie». Ecco allora che l’approccio innovativo alla tecnologia viene orientato agli individui, al loro benessere e alla soddisfazione delle loro esigenze, diversificate a seconda della generazione a cui appartengono, al momento in cui si trovano nella loro vita personale e professionale e a tanti altri fattori.

Proprio in questa ottica, si sta lavorando all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali con l’obiettivo di supportare venditori e responsabili in modo sempre più efficiente e personalizzato. Per fare ciò, è partito uno studio per identificare quali processi aziendali di routine possano trarre maggiore vantaggio dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, liberando così risorse preziose da dedicare ad attività di maggior valore. In questo modo, tecnologia e gestione delle risorse umane si intrecciano in modo sinergico per creare un ambiente di lavoro che valorizza il contributo individuale e favorisce il benessere complessivo.

Con queste iniziative, bofrost* conferma il suo impegno verso un’innovazione responsabile, mettendo al centro persone, tecnologia e attenzione alla sostenibilità, al fine di perseguire il suo obiettivo di costruzione di un futuro solido e sempre più orientato al valore condiviso.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Diario di Pordenone