Hai mai camminato qui? 5 borghi freschi e nascosti dove scappare quando arrivano caldo e temporali
Scopri 5 borghi freschi e nascosti tra Friuli e Veneto dove passeggiare al riparo da caldo e temporali estivi.


FRIULI VENEZIA GIULIA – VENETO – L’estate 2025 continua a sorprenderci con giornate torride alternate a violenti temporali. Un clima sempre più instabile che spinge molti a cercare rifugi più freschi, più ombreggiati e soprattutto tranquilli. Per questo motivo, oggi ti portiamo alla scoperta di 5 borghi nascosti tra collina e montagna, dove puoi respirare aria pulita, fare una passeggiata rigenerante e – perché no – sfuggire alla calura estiva e alle precipitazioni improvvise.
Se ti era piaciuto il nostro speciale sui borghi freschi e ombreggiati del Friuli o le passeggiate facili da fare in Veneto, amerai anche questa selezione pensata per chi vuole evadere dalla routine… con stile.
1. Clauzetto (PN): il balcone del Friuli tra grotte e silenzi
Arroccato tra i monti, Clauzetto è conosciuto come il "balcone del Friuli". Oltre a regalare panorami mozzafiato, offre anche percorsi facili tra boschi freschi, ruscelli e la suggestiva grotta di Pradis. Qui, la temperatura resta sempre gradevole, anche nei giorni più caldi.
2. Mezzaselva di Roana (VI): tra pascoli, sentieri e piccole cascate
Sull’altopiano di Asiago, Mezzaselva è una frazione che custodisce la vera anima montanara. Perfetta per una passeggiata rigenerante tra abetaie e faggi, regala scorci spettacolari e un’aria incredibilmente pura. Ottimo punto di partenza anche per brevi escursioni post temporale.
3. Toppo: dove il tempo sembra fermarsi
Toppo, frazione del comune di Travesio, è uno di quei borghi che resistono al tempo. Case in pietra, silenzio e una vegetazione rigogliosa che offre ombra anche nelle ore più calde. Perfetto per chi ama i ritmi lenti e le passeggiate meditative tra i sentieri storici.
4. Valle di Cadore (BL): tra storia e panorami dolomitici
Chi ama i borghi d’alta quota troverà in Valle di Cadore un piccolo paradiso tra le Dolomiti. Non solo è riparato dai temporali, ma offre itinerari tra sentieri alpini e mulattiere panoramiche che regalano una tregua all’afa.
5. San Leonardo (UD): il cuore verde delle Valli del Natisone
Immerso nella natura incontaminata, San Leonardo è il punto di partenza ideale per esplorare le Valli del Natisone. Poco battuto dal turismo di massa, resta uno dei luoghi più freschi del Friuli, grazie alla sua altitudine e ai boschi rigogliosi che lo circondano.
Il meteo cambia, il modo di viaggiare pure
In un’estate in cui l’instabilità climatica è sempre più frequente, scegliere destinazioni fresche e sicure non è solo una questione di comfort ma anche di prudenza. E se stai pianificando le tue prossime escursioni, dai uno sguardo anche al nostro speciale su cosa fare in caso di temporali improvvisi, con consigli pratici e itinerari alternativi.