Caldo record in Friuli Venezia Giulia: picchi di 39 gradi. Ecco dove
Caldo record a Trieste con 37,2 gradi e picchi di 39 a Monfalcone. Le temperature in tutte le città e le previsioni per la settimana.


Domenica 10 agosto è stata la giornata più torrida dell’estate in Friuli Venezia Giulia, con un primato storico che resterà negli annali meteo regionali. La colonnina di mercurio ha toccato i 37,2 gradi, superando di quasi un grado il precedente record del 2014 (36,4). Un dato che conferma come questa ondata di calore stia incidendo in maniera eccezionale su tutta la regione, dopo un luglio insolitamente fresco. Secondo l’Arpa FVG, si tratta di un fenomeno reso più intenso dalla persistenza di un anticiclone sull’Europa centrale, simile a quello che aveva già causato temperature elevate e instabilità a inizio estate (leggi anche: Ondata di caldo record: l’11 e 12 agosto picchi di 40 gradi a Trieste, Udine, Padova, Verona e Rovigo, con afa e notti tropicali).
Temperature da primato in tutta la regione
Il picco assoluto è stato registrato a Monfalcone, dove si sono toccati 39 gradi. Numeri altissimi anche in pianura, con 38,6 a Lauzacco, 38,3 a Cervignano e 38,2 a Codroipo. Udine ha sfiorato i 37,5 gradi, Pordenone 36,9 e Gorizia 36,7. Sulla costa, massime più contenute ma comunque elevate: 34,5 a Lignano Sabbiadoro e 33,2 a Grado.
Il caldo non ha risparmiato nemmeno le aree di montagna: a Tarvisio e Forni di Sotto le massime hanno superato i 30 gradi, mentre a Tolmezzo si sono raggiunti i 36,2. Questa distribuzione omogenea delle alte temperature evidenzia la portata dell’ondata, favorita dall’aria secca e dal cielo terso. Condizioni ideali per chi vuole salire di quota e trovare refrigerio sui sentieri alpini (scopri i percorsi più freschi e ombreggiati per l’estate in Friuli).

Le previsioni per i prossimi giorni
Il previsore dell’Arpa FVG Federico Bonaldo spiega che il caldo resterà nei prossimi giorni, ma con una temporanea attenuazione lunedì: le temperature scenderanno leggermente, restando comunque sopra i 30 gradi. Sarà la bora moderata a portare un po’ di sollievo, soprattutto a Trieste, dove in mattinata soffierà con più decisione.
Da mercoledì si attende una nuova intensificazione, con valori che torneranno a superare i 35 gradi. A mantenere il clima secco sarà l’alta pressione, che garantirà giornate soleggiate anche in montagna e mare calmo. Abbiamo anche da poco pubblicato questo articolo 6 borghi e passeggiate fresche in Friuli e Veneto per metà agosto: natura, relax e storia per sfuggire al caldo.
Mare e notti tropicali in arrivo
La temperatura del mare si mantiene su valori piacevoli, compresi tra i 26 e 27 gradi, inferiori a quelli di allerta registrati nell’estate 2024. Questo perché l’acqua partiva da condizioni più fresche fino a pochi giorni fa.
Sulla costa e in pianura torneranno le notti tropicali, con minime che non scenderanno sotto i 20 gradi. Un fenomeno che, combinato con il caldo diurno, segnerà un’altra settimana dal sapore tipicamente estivo (scopri dove andare in Friuli per sfuggire alla calura).