MANIAGO – Si avvicina il 5 dicembre e con esso il secondo Career Day organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Il Tagliamento” insieme al Cluster Comet di Maniago e al NIP. L’evento, dedicato all’orientamento per gli studenti dell’indirizzo Tecnico Industriale, si svolgerà presso l’Istituto dalle 12:45 alle 16:15 e coinvolgerà ben 27 aziende locali.
Un’opportunità per i ragazzi e le imprese
Circa 150 studenti del corso di Meccanica, Meccatronica ed Energia avranno l’opportunità di interagire direttamente con le aziende del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra il mondo della Scuola e quello dell’Industria. Questa iniziativa permetterà agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso colloqui conoscitivi e attività pratiche, arricchendo il loro percorso formativo con esperienze reali.
Saverio Maisto, direttore del NIP, ha sottolineato l’importanza di “fare da facilitatori” tra i giovani e le aziende, per superare la barriera comunicativa spesso presente tra i due mondi. L’obiettivo di “portare le aziende nella Scuola e la Scuola nelle aziende” è fondamentale per favorire il dialogo tra i giovani e le realtà produttive locali.
Preparazione e coinvolgimento attivo degli studenti
Gli studenti sono stati attivamente coinvolti nella preparazione dell’evento. È stata creata una pagina web dedicata per consentire agli studenti di selezionare le aziende di interesse e autocandidarsi per i colloqui. Inoltre, i docenti tutor dell’orientamento hanno guidato gli studenti durante la fase preparatoria, aiutandoli ad affrontare al meglio gli incontri con le aziende.
Ogni studente riceverà una borsa contenente materiale informativo sulle aziende partecipanti, l’agenda dei colloqui prenotati e le fasce orarie per i laboratori che si terranno nell’auditorium dell’Istituto. Inoltre, avranno la possibilità di partecipare a attività collaterali organizzate da Adecco per arricchire la loro esperienza con attività pratiche.
Un ponte tra Scuola e Impresa
Il Career Day è un’opportunità importante per gli studenti, ma anche un momento di visibilità per le aziende locali, che potranno entrare in contatto con giovani talenti desiderosi di entrare nel mondo del lavoro, rafforzando così il legame tra il sistema educativo e le esigenze del mercato industriale.